- Anna Bension
- 12 mag
- Tempo di lettura: 12 min
Inizia con: Crea un sito web gratis → | Acquista un dominio →

Aprire una gelateria è un’opportunità di business creativa e redditizia, soprattutto in Italia, dove il gelato artigianale è un’icona gastronomica che attira turisti da tutto il mondo. Il settore è in forte crescita: secondo Il Sole 24 Ore, il fatturato delle gelaterie artigianali ha raggiunto i 3 miliardi di euro e continua a espandersi, trainato anche dal successo delle pasticcerie artigianali.
Se sogni di entrare in questo mercato, aprire una gelateria può essere un’ottima idea imprenditoriale. Ma da dove devi cominciare? In questa guida esamineremo tutti i passaggi fondamentali, i costi da considerare e le strategie per far emergere la tua gelateria dalla concorrenza.
Continua a leggere per scoprire come trasformare la tua passione per il gelato in un’attività di successo.
Come aprire una gelateria in 10 passaggi
Per aprire una gelateria dovrai seguire un approccio strutturato e organizzato, in cui ogni tappa è fondamentale per garantire il successo del progetto. Vediamo uno a uno i passaggi da seguire:
Scegliere la tipologia di gelateria
Prima di avviare la tua attività, è importante decidere che tipo di gelateria vuoi aprire, perché questa scelta influenzerà ogni aspetto del business, dal menu agli investimenti iniziali, ti aiuterà a differenziarti dalla concorrenza e a creare un’offerta unica. Ecco le principali opzioni:
Gelateria artigianale classica: produce gelato fresco ogni giorno con ingredienti di alta qualità, spesso locali e naturali. È la scelta ideale se vuoi puntare sull’autenticità e sulla tradizione
Gelateria con servizi aggiuntivi: alcuni locali ampliano l’offerta con consegne a domicilio, collaborazioni con ristoranti o produzione di dolci e semifreddi, per aumentare i profitti e attrarre una clientela più ampia
Gelateria in franchising: ti consente di avviare un’attività con un brand già affermato, ricevendo supporto nella gestione, nel marketing e nella fornitura di prodotti
Gelateria ambulante: comprende food truck, biciclette o chioschi mobili che permettono di vendere gelato in diverse location senza avere un punto vendita fisso
Gelateria con laboratorio a vista: formato sempre più diffuso che permette ai clienti di osservare la produzione del gelato, enfatizzando la qualità e la trasparenza
Bar gelateria: combina la gelateria con il servizio bar, offrendo anche caffè, pasticceria e altre bevande, creando così un punto di ritrovo più ampio per i clienti
Gelateria self-service: i clienti si servono autonomamente scegliendo gusti e ingredienti extra, pagando in base al peso. Questo modello è meno diffuso in Italia, ma esistono alcuni esempi, soprattutto in località turistiche o nelle grandi città
💡Consiglio: se cerchi ispirazione, dai un’occhiata a queste idee di business.
Definire il business plan
Un business plan solido definisce gli aspetti chiave del tuo progetto, offre una stima di quanto costa aprire una gelateria e pianifica ogni tappa con precisione, aiutandoti a strutturare la tua idea e a trasformarla in un’attività sostenibile. Ecco gli elementi essenziali di un business plan:
Studio del mercato: analizza la concorrenza e il pubblico target per capire le reali opportunità di business. Se non sai da dove cominciare, segui questa guida su come fare una ricerca di mercato
Punti di forza e debolezza: identifica cosa ti distingue dalla concorrenza e quali sfide devi affrontare con un’analisi SWOT
Visione e valori: stabilisci l’identità della tua gelateria e il messaggio che vuoi trasmettere ai clienti. Prenditi del tempo per creare la tua mission aziendale
Aspetti finanziari: stima i costi di avvio, le spese operative e il potenziale di guadagno per verificare la sostenibilità del progetto
Per una panoramica completa, leggi la nostra guida completa su come fare un business plan.
Gestire i requisiti legali e burocratici
Forse ti stai chiedendo cosa serve per aprire una gelateria in Italia. Oltre alla passione e a un buon business plan, è necessario rispettare una serie di requisiti legali e burocratici per avviare l’attività in modo regolare. Ecco cosa devi fare:
Apri la Partita IVA: ogni attività commerciale deve essere registrata presso l’Agenzia delle Entrate. Per una gelateria, il codice ATECO più adatto è 56.10.30 (Gelaterie e pasticcerie per la vendita diretta al pubblico), oppure 56.10.41 (Gelaterie e pasticcerie ambulanti se operi su strada)
Iscriviti al Registro delle Imprese: una volta ottenuta la Partita IVA, devi registrare la tua attività presso la Camera di Commercio locale
Ottieni le autorizzazioni e i permessi necessari: presenta la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) presso il tuo Comune, richiedi le autorizzazioni sanitarie dell’ASL (compreso l’HACCP) e ottieni l’attestato SAB (Somministrazione di Alimenti e Bevande), obbligatorio per vendere prodotti alimentari. Se prevedessi un’insegna esterna, potresti dover richiedere un’autorizzazione comunale
Apri le posizioni INPS e INAIL: queste sono necessarie per la copertura previdenziale e assicurativa, sia per te che per eventuali dipendenti
💡 Consiglio: Se vuoi approfondire la gestione della Partita IVA e degli aspetti fiscali di un’attività, consulta la nostra guida su come avviare un business online.
Trovare la location ideale
La scelta della location per la tua gelateria può fare la differenza tra un’attività di successo e una con poca affluenza. Aprire una gelateria in un punto strategico ti permette di attirare più clienti e aumentare le vendite. Considera questi fattori:
Affluenza e visibilità: prediligi zone in cui passano molte persone, come centri storici, vie turistiche, aree vicino a scuole, parchi o lungomare.
Accessibilità e comodità: scegli un locale facilmente raggiungibile, con parcheggi nelle vicinanze o vicino a fermate di autobus e metro
Concorrenti e domanda locale: quante gelaterie ci sono nella zona? Troppa concorrenza può metterti i bastoni tra le ruote, mentre un quartiere senza gelaterie può rappresentare un’ottima opportunità di business
Stagionalità e flusso di clienti: se la tua gelateria si trova in una località turistica, considera la stagionalità e l’afflusso di visitatori durante l’anno
Spazio e layout del locale: assicurati che il locale abbia lo spazio necessario per la produzione, il banco di esposizione e, se necessario, posti a sedere
5. Allestire il locale e selezionare le attrezzature
L’organizzazione dello spazio e la scelta delle attrezzature giuste sono fondamentali non solo per aprire la tua gelateria, ma anche per gestirla: un locale ben strutturato e attrezzato semplifica la gestione quotidiana e offre un’esperienza più piacevole al cliente.
Come organizzare il locale
Zona di produzione: deve essere attrezzata con macchinari professionali e organizzata in modo da ottimizzare il lavoro del gelatiere
Banco espositivo: scegli una vetrina refrigerata di qualità per mantenere il gelato alla temperatura ideale e renderlo più invitante
Area clienti: se desideri offrire posti a sedere, assicurati che lo spazio sia accogliente e in linea con l’identità del brand
Cassa e pagamenti: opta per soluzioni moderne come POS digitali e casse automatiche per velocizzare il servizio
Attrezzature essenziali per una gelateria
Mantecatori e pastorizzatori per la produzione del gelato
Vetrine refrigerate per l’esposizione
Congelatori e frigoriferi professionali per la conservazione degli ingredienti
Bilance, contenitori isotermici e utensili specifici per la preparazione e il servizio
6. Pianificare il menu e la produzione del gelato
Un menu ben curato e una produzione efficiente ti aiuteranno a offrire un gelato di qualità, fidelizzare i clienti e rendere la tua attività più competitiva.
Crea un menu vario e bilanciato
I gusti tradizionali, come crema e cioccolato, sono sempre richiesti, ma affiancarli a proposte originali aiuta a creare un’identità unica. Molte gelaterie integrano la loro offerta con opzioni senza lattosio, vegane o a basso contenuto di zuccheri. Anche la stagionalità è un fattore chiave: utilizzare ingredienti freschi permette di garantire un prodotto di qualità e di variare il menu nel corso dell’anno.
Diversifica l’offerta
Oltre ai gusti, è importante decidere quali prodotti proporre: puoi offrire il classico gelato al banco, ma anche semifreddi, monoporzioni o vaschette d’asporto per intercettare diverse esigenze e aumentare le vendite.
Ottimizza la produzione
Per garantire qualità e freschezza, la produzione deve essere ben organizzata. Strutturare il laboratorio in modo efficiente, monitorare le scorte e selezionare materie prime di qualità sono aspetti fondamentali. Se possibile, punta su ingredienti locali o biologici per dare alla tua gelateria un’identità più distintiva.
Assumere e formare il personale
Il personale giusto rende il tuo gelato ancora più dolce: un servizio efficiente e cordiale influisce sulla soddisfazione dei clienti, contribuendo alla loro fidelizzazione. Quando selezioni il team, cerca persone con competenze specifiche come gelatai, addetti al banco e cassieri, ma valuta anche soft skills come velocità, organizzazione e capacità di lavorare sotto pressione.
Offri una buona formazione per assicurarti che il tuo staff conosca perfettamente le norme igienico-sanitarie, le regole HACCP e le tecniche di servizio. Può essere utile organizzare brevi sessioni di formazione sulla gestione del banco, l’uso delle attrezzature e i pagamenti digitali.
Organizzare la gestione operativa e contabile
Gestisci con efficienza le operazioni quotidiane e organizza accuratamente la contabilità per assicurarti il successo della tua gelateria.
Gestisci le operazioni quotidiane
Per agevolare il lavoro, puoi ottimizzare alcune attività:
Automatizza la gestione degli ordini e delle scorte per evitare sprechi e garantire la disponibilità dei gusti più richiesti
Offri pagamenti online con soluzioni digitali come Wix Payments, che ti permette di accettare transazioni online e in negozio
Semplifica il lavoro con app di gestione, come quelle disponibili su Wix App Market, che ti aiutano ad analizzare le prestazioni del tuo business
Monitora la contabilità
Tenere traccia di entrate e uscite in modo organizzato ti permette di evitare sprechi e ottimizzare i profitti:
Usa strumenti di fatturazione e reportistica per monitorare i guadagni e le spese
Collabora con esperti: puoi trovare professionisti per la gestione contabile su Wix Marketplace
9. Implementare una strategia promozionale
Prima di aprire la tua gelateria, devi farla conoscere e attirare clienti implementando una strategia promozionale. Una combinazione efficace di marketing digitale e iniziative locali ti farà notare dai potenziali clienti.
Promozione online
Una presenza digitale solida ti permette di raggiungere un pubblico più ampio e fidelizzare i clienti nel tempo:
Crea un sito web aziendale per presentare il menu, l’indirizzo, gli orari di apertura e le promozioni in corso nella gelateria. Se non sai da dove iniziare, segui la guida su come creare un sito web aziendale
Pubblica regolarmente sui social media contenuti accattivanti, come foto dei tuoi gusti più popolari o promozioni speciali
Sfrutta servizi di email marketing per aggiornare i clienti su novità e offerte esclusive
Promozione locale
Oltre alle iniziative promozionali online, quelle a livello locale sono altrettanto importanti:
Collabora con attività locali come bar, ristoranti o hotel per far conoscere il tuo gelato a un pubblico più ampio
Organizza eventi e degustazioni gratuite per attirare nuovi clienti e creare passaparola
Sfrutta la segnaletica e la pubblicità offline con volantini o cartelloni nelle zone più frequentate della città
💡 Consiglio: definisci una brand identity chiara e riconoscibile. Elementi come logo, colori e tono di comunicazione devono essere coerenti e riflettere i valori del tuo business. Anche il design e il messaggio visivo giocano un ruolo chiave: approfondisci il concetto con questa guida su cos’è il branding.
Lanciare la gelateria
Dopo mesi di preparativi, è finalmente arrivato il momento di aprire la tua gelateria e accogliere i primi clienti. Un lancio ben organizzato può aiutarti a creare curiosità, generare passaparola e fidelizzare il pubblico fin da subito.
Pianificare un’inaugurazione efficace
Crea un evento di apertura con assaggi gratuiti per far conoscere i tuoi prodotti e attirare clienti
Comunica la data di apertura in anticipo sui social media, sul tuo sito web e tramite volantini distribuiti in zona
Coinvolgi la comunità locale collaborando con aziende del quartiere, scuole o eventi cittadini
Gestire i primi mesi di attività
Ascolta i clienti raccogliendo feedback su gusti, servizio e atmosfera del locale
Monitora le vendite per capire quali sono i prodotti più richiesti e adattare la produzione di conseguenza
Lancia promozioni strategiche, come offerte per i clienti abituali o sconti sulle vaschette da asporto per incoraggiare il ritorno dei clienti
Quanto costa aprire una gelateria?
Aprire una gelateria comporta un investimento iniziale che include attrezzature, affitto, ristrutturazione, burocrazia e marketing. Secondo le stime, il costo totale per aprire una gelateria artigianale autonoma varia tra 50.000 e 150.000 €, mentre una gelateria in franchising può richiedere un investimento a partire da 10.000 €. A questi si aggiungono i costi di gestione ricorrenti, che influenzano la sostenibilità dell’attività nel lungo termine, senza contare le spese impreviste.
Costi iniziali
L’investimento iniziale si compone di diverse spese:
Attrezzature e macchinari: l’acquisto di pastorizzatori, mantecatori, vetrine refrigerate e altri strumenti essenziali può costare tra 50.000 e 80.000 €
Allestimento del locale: l’arredamento, il bancone espositivo e gli adeguamenti strutturali possono richiedere tra 25.000 e 95.000 €
Pratiche burocratiche e certificazioni: per aprire la Partita IVA, iscriversi alla Camera di Commercio, ottenere la SCIA e le certificazioni obbligatorie (HACCP e SAB), il costo varia tra 700 a 1.800 €
Marketing e pubblicità: ti consigliamo di destinare almeno 2.000 € per promuovere la tua gelateria con un sito web, sui social media e tramite materiale promozionale
Costi di gestione
Oltre all’investimento iniziale, una gelateria deve affrontare spese fisse e variabili per garantire il buon funzionamento dell’attività nel tempo:
Affitto: il costo mensile varia in base alla posizione e alle dimensioni del locale, generalmente tra 800 e 5.000 € al mese, soprattutto in zone turistiche o centrali
Utenze: le spese per energia elettrica, acqua e gas dipendono principalmente dall’efficienza energetica delle attrezzature utilizzate. L’uso di fonti di energia sostenibile o di impianti a basso consumo può influenzare significativamente questi costi
Personale: il costo dipende dal ruolo e dall’esperienza. Lo stipendio medio di un gelataio è di circa 1.400 € netti al mese, mentre un banconista di gelateria guadagna in media 1.875 € al mese
Materie prime: anche l’approvvigionamento di ingredienti di qualità comporta una spesa mensile non indifferente, che può rappresentare dal 15% al 25% del fatturato. Secondo Zambon Frigotecnica, per una gelateria con un fatturato di 10.000 euro al mese, il costo delle materie prime fluttua tra 1.500 e 2.500 euro mensili
Altri costi rilevanti
Manutenzione delle attrezzature: i macchinari refrigeranti e di produzione necessitano di controlli periodici e interventi di assistenza
Spese impreviste: è sempre consigliabile mettere da parte un budget di emergenza per eventuali guasti o imprevisti gestionali
Consigli e strategie vincenti per aprire una gelateria
Aprire una gelateria è solo l’inizio della tua avventura imprenditoriale. Il vero obiettivo è trasformarla in un’attività di successo. Per riuscirci, adotta queste 8 strategie che ti aiuteranno a distinguerti nel mercato e fidelizzare i clienti:
1. Conosci il tuo pubblico
Studiare la tua clientela è essenziale per offrire un prodotto che soddisfi le loro esigenze. Analizza i gusti più richiesti nella tua zona e valuta opzioni innovative come gelati vegani, senza lattosio o biologici.
2. Punta sulla qualità
La qualità del gelato è ciò che farà tornare i clienti. Utilizza ingredienti freschi, naturali e, se possibile, provenienti da fornitori locali. Testa ricette originali per offrire gelati unici.
3. Crea un’identità unica
Un brand forte può fare la differenza. Scegli un nome accattivante, crea un logo gratis professionale e cura il design del locale. Una comunicazione visiva coerente rafforzerà la tua immagine.
4. Offri ai clienti un’esperienza memorabile
Il servizio è fondamentale quindi assicurati che lo staff sia cordiale e preparato. Inoltre, un ambiente accogliente, con spazi per famiglie o musica piacevole, renderà l’esperienza gastronomica ancora più piacevole.
5. Investi nell’innovazione
Mantieni vivo l’interesse dei clienti per trasformarli in clienti abituali, introducendo gusti stagionali ed eventi speciali, come degustazioni o offerte tematiche.
6. Investi nel marketing digitale
La tua presenza online è essenziale. Sfrutta i social media per condividere contenuti accattivanti e promuovere offerte speciali. Incoraggia anche i clienti a lasciare recensioni positive su Google.
7. Collabora con attività locali
Le collaborazioni con ristoranti, bar o hotel della zona ti permettono di raggiungere nuovi clienti. Offri il tuo gelato come dessert esclusivo o partecipa ad eventi gastronomici.
8. Monitora le performance
Analizza regolarmente vendite e spese per identificare le strategie più efficaci. Serviti di strumenti di gestione contabile per ottimizzare i processi e migliorare i risultati.
FAQ: come aprire una gelateria di successo
Devo avere esperienza nel settore per aprire una gelateria?
Non è indispensabile avere esperienza diretta, ma sicuramente può essere un vantaggio. Se non hai competenze specifiche, puoi frequentare corsi di formazione sulla produzione del gelato artigianale o sulla gestione aziendale. Inoltre, collaborare con esperti o assumere personale qualificato ti aiuterà a colmare le eventuali lacune.
Quanto tempo ci vuole per aprire una gelateria?
Come faccio a trovare finanziamenti per aprire una gelateria?
Quanto guadagna una gelateria?
Ho bisogno di un sito web per la mia gelateria?
Коментарі