top of page

Copiato

Wix vs Shopify: quale scegliere per il tuo negozio online?

Wix vs Shopify

Nel mondo in continua evoluzione dell’eCommerce e della creazione di siti web, spiccano due giganti: Wix e Shopify. Dal 2006, entrambe le piattaforme aiutano imprenditori e aziende a portare la propria attività online, offrendo soluzioni intuitive per creare e gestire la propria presenza sul web.


Con 8,5 milioni di siti attivi in tutto il mondo, Wix è diventato il punto di riferimento per chi cerca una soluzione intuitiva e flessibile per creare il proprio sito. Vuoi saperne di più? Scopri che cos’è Wix e come funziona. Dal canto suo, Shopify si è ritagliato una nicchia come piattaforma eCommerce integrata, che supporta oltre 5,3 milioni di negozi online in tutto il mondo. Vuoi rinfrescarti le idee? Dai un’occhiata alla nostra guida su come creare un sito web.


Sebbene entrambe le piattaforme ti permettano di creare un sito web e vendere online con relativa facilità, ognuna ha punti di forza unici. In questo confronto completo, analizzeremo a fondo funzionalità, strumenti e esperienza d’uso di Wix e Shopify, per aiutarti a capire quale risponde meglio alle tue esigenze.


Scopri come creare un sito web con Wix oggi stesso!




Passa direttamente a una sezione specifica: 



Wix vs Shopify: funzionalità chiave


Prima di entrare nei dettagli, ecco una rapida panoramica delle soluzioni offerte da Wix e Shopify per la creazione di siti web.



Wix

Shopify

Template e web design

Oltre 900 template gratuiti

Oltre 242 temi a pagamento (13 temi gratuiti)

Creatore di siti AI

Si

No, ma offre una suite di strumenti AI (Shopify Magic) e un assistente AI (Sidekick) per aiutarti a personalizzare il sito

App e plugin

Oltre 750 app web

Oltre 13.000 app

Sicurezza e affidabilità

  • Conforme al GDPR

  • Ciclo di sviluppo software sicuro

  • Crittografia dei dati

  • Pagamenti sicuri (conformi al livello 1 dello standard PCI DSS) e protezione antifrode

  • Gestione del rischio legato alle terze parti

  • Scalabilità dell’infrastruttura web di livello aziendale

  • Copertura CDN globale

  • Monitoraggio 24/7 delle vulnerabilità del sito

  • Conforme al GDPR

  • Crittografia dei dati

  • Pagamenti sicuri (conformi al livello 1 dello standard PCI DSS) e protezione antifrode

  • Sicurezza del sito web di livello aziendale

  • CDN globale supportata da Cloudflare

  • Analisi del rischio di sicurezza

eCommerce

  • Integrazioni multicanale con Amazon, eBay, Facebook, Instagram, soluzioni Google Merchant, YouTube Shopping e altri canali

  • Soluzione POS (disponibile solo negli Stati Uniti e in Canada)

  • Wix Payments

  • Integrazione con oltre 80 altri provider di pagamento: Stripe, PayPal, Square, Bankful e altri

  • Dropshipping

  • Stampa su richiesta

  • Strumenti per l’eCommerce transfrontaliero

  • Buoni regalo

  • Programmi fedeltà

  • Integrazioni multicanale con Amazon, Walmart, eBay, Facebook, Instagram, TikTok, YouTube, Google e altri canali

  • Soluzioni POS

  • Shopify Payments

  • Oltre 100 provider di pagamento, tra cui PayPal, Apple Wallet e altri

  • Conformità PCI-DSS di livello 1

  • Link di pagamento condivisibili

  • Dropshipping

  • Stampa su richiesta

  • Strumenti per l’eCommerce transfrontaliero

  • Buoni regalo

  • Programmi fedeltà (tramite app di terze parti)

Hosting e domini

  • Ricerca e acquisto di nomi di dominio (nome di dominio gratuito per un anno con un pacchetto annuale o pluriennale)

  • Dominio personalizzato incluso nei pacchetti a pagamento

  • Hosting multi-cloud

  • Configurazione automatica

  • Uptime del 99,99%

  • Ricerca e acquisto di nomi di dominio

  • Dominio personalizzato non incluso nei pacchetti a pagamento

  • Configurazione automatica

  • Uptime del 99,99%

Strumenti SEO e statistiche

  • Ottimizzazioni SEO personalizzabili

  • Indicizzazione istantanea su Google

  • Reindirizzamento in blocco

  • Meta tag strutturati

  • Creatore di meta tag AI (disponibile solo in inglese)

  • Assistente SEO AI

  • Integrazione con Google Search Console

  • Integrazione con Semrush

  • Integrazione con Google Merchant Center

  • Integrazione con Google Business Profile

  • Modifica dell’alt text per le immagini

  • Altre funzionalità SEO sono disponibili tramite app di terze parti

  • Tag canonici generati automaticamente

  • File sitemap.xml e robots.txt generati automaticamente

  • I template generano automaticamente i tag title

  • Modifica dei tag title, delle meta descrizioni e degli URL per post del blog, pagine, prodotti e raccolte

  • Modifica dell’alt text per le immagini

  • Altre funzionalità SEO sono disponibili tramite app di terze parti

Prezzi

  • Creazione di siti gratuita

  • Pacchetto Core (con funzionalità eCommerce di base): 22 €/mese

  • Pacchetto Business (con funzionalità eCommerce standard): 34 €/mese

  • Pacchetto Business Elite (piattaforma avanzata per sviluppatori): 149 €/mese

  • Pacchetto Enterprise: prezzo personalizzato

  • Nessun piano gratuito: periodo di prova di 3 giorni

  • Piano Basic: 19 €/mese

  • Piano Grow: 56 €/mese

  • Piano Advanced: 289 €/mese

  • Piano Plus: 2.300 US$/mese

  • Piano Enterprise: prezzo personalizzato

Assistenza clienti

  • Assistenza telefonica con callback in italiano, lun-ven 7:00-16:00 UTC

  • Chat dal vivo in italiano, lun-ven 7:00-16:00 UTC

  • Invio di ticket di assistenza online

  • Assistenza via email in italiano



Tecnologia drag and drop


Quando si parla di creazione di siti web, la vera magia avviene a livello dell’editor. Wix si distingue proprio grazie al suo Editor drag and drop, pensato sia per gli sviluppatori sia per chi non ha competenze di programmazione. Tutti possono creare il proprio sito facilmente direttamente dall’Editor. L’interfaccia intuitiva consente di posizionare con precisione ogni elemento sulla pagina, offrendo flessibilità e personalizzazione fin nei minimi dettagli. Con oltre 900 template per siti web gratuiti e progettati da professionisti, di cui più di 128 sviluppati su misura per i negozi online, Wix mette a disposizione un’ampia varietà di punti di partenza per qualsiasi tipo di attività.


Al contrario, l’editor di Shopify, pur essendo intuitivo, non offre lo stesso livello di funzionalità drag and drop, ma consente di aggiungere, eliminare e modificare sezioni all’interno di layout predefiniti. Shopify propone oltre 240 temi, di cui 13 gratuiti e più di 240 a pagamento.


Sebbene entrambe le piattaforme si rivolgano a un pubblico molto variegato, che include sia principianti sia utenti con esperienza nel design, l’approccio di Wix offre una maggiore libertà creativa, mettendo gli imprenditori in condizione di realizzare la propria visione anche senza alcuna conoscenza di programmazione. Se vuoi approfondire come organizzare le tue pagine, leggi la nostra guida sulla struttura del sito web.


Conclusione: gli strumenti drag and drop gratis di Wix offrono una personalizzazione più ampia. Il suo website builder include inoltre numerosi template gratuiti che coprono un’ampia gamma di settori e, a differenza di Shopify, non sono pensati esclusivamente per l’eCommerce.


Scopri Wix Studio per portare il tuo web design a un livello superiore oppure approfondisci il confronto Wix vs Studio.



Web design (e intelligenza artificiale)


In fatto di intelligenza artificiale applicata alla creazione e gestione dei siti web, sia Wix che Shopify hanno fatto passi da gigante. Vediamo insieme come queste piattaforme sfruttano l’AI per realizzare siti e semplificare le operazioni aziendali.



Wix: website builder e strumenti basati sull’AI


Wix investe nell’intelligenza artificiale dal 2016, anno in cui ha lanciato Wix ADI (Artificial Design Intelligence). Ecco alcuni degli strumenti che distinguono Wix da altre piattaforme:


  • Creatore di siti web basato sull’AI di Wix: con l’AI website builder di Wix puoi utilizzare l'AI per creare siti web personalizzati e perfettamente funzionanti in pochi minuti, a partire da una semplice interfaccia di chat. Ti basta descrivere la tua visione e i tuoi obiettivi: l’AI genererà per te un sito su misura, subito pronto all’uso e facile da personalizzare in base alle tue esigenze.


  • Strumenti AI integrati: l’AI di Wix non si limita alla creazione del sito, ma ti supporta anche nella creazione di contenuti coerenti con la tua brand identity, come descrizioni di prodotti, post del blog e testi personalizzati. Puoi creare o modificare immagini in tempo reale, ricevere suggerimenti su sezioni e layout progettati dall’AI in base al tuo stile e accedere a strumenti SEO e di marketing, come meta descrizioni ottimizzate, campagne email e contenuti per Google Ads.


  • Assistenti AI: Wix offre assistenti AI distribuiti in tutta la piattaforma, che ti supportano nelle diverse fasi di creazione del sito e crescita del tuo business. Ogni assistente è pensato per supportarti in compiti specifici, come scegliere il template più adatto al tuo brand o trovare gli strumenti giusti all’interno dell’Editor.


Wix offre anche un prodotto, che è al tempo stesso un brand a sé stante: Wix Studio. Si tratta di una soluzione pensata per agenzie, freelancer e imprese con esigenze avanzate in termini di progettazione di siti web e funzionalità tecniche. Wix Studio permette di realizzare progetti complessi, comportamenti responsive personalizzati e include strumenti per la gestione di più siti web.



L'AI website builder di Wix


Shopify: strumenti AI per l’eCommerce


Le funzionalità AI di Shopify sono incentrate sull’eCommerce e si articolano in due set di strumenti distinti:


  • Shopify Magic: Questa suite gratuita di strumenti AI include la modifica delle immagini con l’AI, la generazione di parole chiave SEO, suggerimenti per le risposte alle FAQ, email marketing (raccomandazioni e programmazione), chat, checkout e molto altro. Il supporto linguistico di Shopify Magic varia in base alla funzionalità. Sebbene la maggior parte degli strumenti sia disponibile solo in inglese, alcune funzionalità supportano anche l’italiano e altre lingue, tra cui tedesco, spagnolo, francese, giapponese, portoghese (brasiliano) e cinese semplificato


  • Shopify Sidekick: è un assistente AI che fornisce istruzioni dettagliate per configurare funzionalità all’interno di Shopify, oltre a suggerimenti strategici e indicazioni sui contenuti



Shopify Magic


Sia Wix che Shopify offrono strumenti basati sull’intelligenza artificiale, ma con approcci e punti di forza differenti. Wix si distingue per il suo versatile AI website builder, che rende la creazione di un sito semplice e intuitiva grazie a un’interfaccia conversazionale. È la soluzione ideale per privati e imprenditori di settori diversi che cercano uno strumento flessibile per costruire la propria presenza online.


Dal canto suo, Shopify concentra le funzionalità AI sull’eCommerce, risultando particolarmente interessante per chi gestisce negozi online con ritmi serrati. Wix offre anche maggiore libertà creativa, con un’ampia scelta di template e personalizzazioni suggerite dall’AI, rendendolo la scelta perfetta per chi vuole il controllo completo sul design. Entrambe le piattaforme supportano la scalabilità, ma gli strumenti AI di Wix vanno oltre l’eCommerce, coprendo esigenze più ampie per sviluppare una presenza online più forte e curata.


Conclusione: Wix è un passo avanti nella creazione di siti web con l’AI e nella flessibilità del design. Tuttavia, Shopify sta rapidamente colmando il divario, soprattutto nel settore dell’eCommerce, grazie a strumenti AI pensati per semplificare la gestione dei negozi online e dei processi di vendita.



Marketplace di app


Per quanto riguarda il miglioramento delle funzionalità del sito web, sia Wix che Shopify offrono marketplace di app solidi. Prima di confrontare i numeri, vale la pena ricordare che Wix adotta un approccio basato su soluzioni native: molte funzionalità che su altre piattaforme richiederebbero app di terze parti sono già integrate, permettendo agli imprenditori di gestire tutto da un’unica piattaforma.


Il Wix App Market conta oltre 750 app sviluppate da partner verificati, offrendo un’ampia varietà di soluzioni su misura per diversi settori e tipologie di sito. Lo Shopify App Store, invece, include oltre 13.000 app, con un’offerta più estesa ma focalizzata principalmente su soluzioni per l’eCommerce. Per esempio, Shopify propone un numero maggiore di app e integrazioni dirette per la gestione dei corrieri di spedizione e dei centri di logistica. L’ecosistema di app di Wix, al contrario, si rivolge a un ventaglio più ampio di esigenze e settori: attività che ricevono prenotazioni online (come hotel e palestre), ristoranti con menu digitali, aziende che vendono online e molto altro.


Conclusione: anche se Shopify vanta un numero maggiore di app e un focus più marcato sull’eCommerce, l’approccio di Wix basato su soluzioni native ti permette di trovare tutto ciò di cui hai bisogno direttamente sulla piattaforma, a prescindere dal fatto che tu gestisca un ristorante, un negozio online o un’attività che lavora su prenotazione. In questo modo, non hai necessariamente bisogno di integrazioni esterne o abbonamenti aggiuntivi per gestire e far crescere il tuo business.



Sicurezza e affidabilità


Un sito web sicuro e affidabile non è un “di più”, ma un requisito fondamentale per qualsiasi attività online, soprattutto se vengono raccolti dati sensibili come informazioni di pagamento, indirizzi email o altri dati personali.


Sul fronte della sicurezza, sia Wix che Shopify coprono tutti gli aspetti essenziali:


  • Crittografia SSL per proteggere la trasmissione dei dati

  • Centro operativo per la sicurezza attivo 24/7

  • Conformità PCI per l’eCommerce

  • Protezione contro attacchi DDoS

  • Verifica in due passaggi

  • Sistema di rilevamento frodi


Scopri di più sulla sicurezza del sito web su Wix.


Conclusione: entrambe le piattaforme prendono molto sul serio la sicurezza dei siti web e garantiscono un monitoraggio continuo e misure di protezione attive 24 ore su 24.



Blog


In materia di blog, sia Wix che Shopify offrono soluzioni integrate, ma Wix si distingue per la completezza della sua offerta.


Wix offre un’esperienza di blogging intuitiva, ricca di funzionalità pensate sia per chi è alle prime armi sia per i content creator più esperti. Trovi layout flessibili e strumenti basati sull’AI che ti aiutano a generare idee per il blog, creare scalette, scrivere articoli completi e perfino ottimizzarli in base al tuo pubblico di riferimento, alle parole chiave e agli obiettivi di comunicazione. La piattaforma include anche un creatore di meta tag AI e una checklist SEO per migliorare ogni post. Integra inoltre funzionalità organizzative come categorie e tag, oltre all’assistenza SEO automatica per sitemap e metadati, pensata per aumentare la visibilità del blog.


Shopify, invece, offre un motore di blogging di base, carente in termini di funzionalità avanzate per la gestione dei contenuti, come la possibilità di rispondere direttamente ai commenti o assegnare più autori a un blog. Manca anche di strumenti statistici dedicati, come il tracciamento delle visualizzazioni dei post, funzionalità che Wix integra in modo perfetto. Inoltre, la piattaforma blog di Shopify offre opzioni di design più limitate e meno strumenti SEO nativi rispetto a Wix.


Conclusione: anche se gli strumenti per il blogging di Shopify sono pensati per aiutarti a costruire una community attorno al tuo brand, il blog maker di Wix, ricco di funzionalità, ti mette a disposizione più strumenti per creare un blog estremamente professionale e coinvolgente.


Scopri come aprire un blog con Wix.



eCommerce


Entrambe le piattaforme offrono funzionalità essenziali come l’elaborazione sicura dei pagamenti (per esempio, Wix ti permette di accettare pagamenti online con Wix Payments), la gestione dell’inventario e la possibilità di vendere su più canali. Il punto di forza di Wix è rappresentato dagli strumenti eCommerce integrati, che non richiedono ulteriori integrazioni esterne: una soluzione particolarmente interessante per piccole e medie imprese o per chi è agli inizi nel commercio online. Shopify, invece, si distingue per le sue numerose integrazioni multicanale e per gli strumenti avanzati di gestione degli ordini e dell’inventario, ideali per chi ha più sedi o sta ampliando la propria attività.



Wix Payments


Entrando più nel dettaglio, entrambe le piattaforme supportano la vendita su marketplace popolari come eBay, Google Merchants e Amazon. Tuttavia, Shopify si spinge oltre, includendo anche piattaforme come Pinterest, Walmart e Target Plus, oltre a supportare le vendite via SMS e WhatsApp. Una funzionalità particolarmente vantaggiosa di Shopify è il Buy Button, incluso in qualsiasi pacchetto, insieme alla recente integrazione del Buy with Prime, che consente ai commercianti di accedere alla vasta base clienti di Amazon Prime e offrire vantaggi come la consegna gratuita.


Un vantaggio notevole di Wix è l’esperienza di checkout unica che offre. Con Wix, i clienti possono raggruppare diversi tipi di prodotti e servizi all’interno di un unico carrello. Per esempio, possono aggiungere un servizio (come un taglio di capelli), prodotti fisici (come uno shampoo, per restare in tema) e un biglietto per un evento, e saldare tutto in un solo pagamento. Al momento, Shopify non offre questa opzione.


Con Wix puoi anche personalizzare il checkout aggiungendo elementi e campi personalizzati, una funzionalità disponibile su Shopify solo con il pacchetto Shopify Plus, che costa 2.500 dollari al mese. Si tratta di un grande vantaggio per gli utenti Wix, soprattutto perché consente di modificare i campi del checkout per raccogliere le informazioni di cui hai bisogno dai tuoi clienti. Puoi anche impostare regole per mostrare o nascondere determinati campi in base alle risposte. Per esempio, puoi creare un campo personalizzato che chiede se l’acquisto è destinato a un’attività: se il cliente seleziona “Sì”, appariranno altri campi pertinenti; chi seleziona “No”, non li vedrà. È un ottimo modo per conoscere meglio i tuoi clienti, capire le loro esigenze e offrire loro un’esperienza davvero su misura.


Conclusione: in definitiva, la scelta tra Wix e Shopify per il tuo eCommerce dipenderà dalle esigenze specifiche della tua attività. Wix può essere la soluzione più adatta se cerchi una piattaforma tutto-in-uno, mentre Shopify potrebbe risultare più interessante per le aziende focalizzate sulla vendita multicanale, sulla gestione avanzata dell’inventario o su operazioni B2B.




Marketing e SEO


Quando si parla di marketing e funzionalità SEO, sia Wix che Shopify offrono strumenti potenti, ma con alcune differenze fondamentali. Wix si distingue per la sua soluzione completa di strumenti di marketing e SEO, che include anche un gestore dei contenuti integrato: un ecosistema pensato per offrire ai commercianti tutto ciò di cui hanno bisogno, senza dover dipendere da app di terze parti. Anche se Shopify può offrire vantaggi in alcune funzionalità avanzate, Wix è progettata per fornirti tutto il necessario fin da subito.


In ambito SEO, entrambe le piattaforme offrono le funzionalità di base necessarie. Shopify gestisce automaticamente alcuni aspetti tecnici, come la generazione di tag canonici e sitemap, e consente l’ottimizzazione dei contenuti intervenendo su tag title, meta descrizioni, file robots.txt e URL.


Wix presenta un set di funzionalità più ampio, che i marketer esperti apprezzeranno. Dal Pannello di controllo puoi gestire direttamente le campagne pubblicitarie (una funzionalità disponibile su Shopify solo con il pacchetto Plus), integrare strumenti come Semrush (con 10 ricerche gratuite di parole chiave ogni 24 ore) e ottenere suggerimenti generati dall’AI per creare contenuti ottimizzati per la SEO e tag efficaci.


Sia Wix che Shopify mettono a disposizione strumenti per la brand identity, come il Wix Logo Maker se vuoi creare un logo velocemente e un generatore di nomi per aziende, da affiancare alla creazione del sito. L’asso nella manica di Wix è il suo approccio basato su soluzioni native per il marketing: puoi creare grafiche e video da postare sui social direttamente all’interno della piattaforma e poi pubblicare e gestire le campagne sempre da lì.


Conclusione: le piattaforme offrano solide basi per il marketing, ma Wix dispone di una suite completa di soluzioni di gestione dei contenuti e strumenti di marketing integrati. Anche se Shopify mette a disposizione alcune funzionalità avanzate, la piattaforma Wix ti consente di gestire tutti gli aspetti fondamentali senza dover scaricare o configurare app di terze parti.



Assistenza clienti


Sia Wix che Shopify offrono supporto 24/7 tramite diversi canali, tra cui telefono, chat ed email, e la maggior parte delle richieste viene risolta entro 24 ore. Entrambe le piattaforme dispongono inoltre di un centro assistenza con una vasta raccolta di articoli utili per risolvere praticamente qualsiasi problema.


L’assistenza clienti di Wix include:


  • Assistenza via callback in italiano: lun-ven 7:00-16:00 UTC

  • Chat dal vivo in italiano: lun-ven 7:00-16:00 UTC

  • Ticket di assistenza

  • Centro assistenza: FAQ e forum

  • Articoli della knowledge base con video tutorial


L’assistenza clienti di Shopify include:


  • Assistenza via chat in inglese 24/7

  • Servizio di richiamata (richiesto tramite chat) in inglese

  • Assistenza via email in italiano

  • Centro assistenza con articoli in italiano


Conclusione: Sia Wix che Shopify offrono un’assistenza clienti eccellente.



Prezzi


Ti stai chiedendo quanto costa un sito web creato con queste piattaforme? Qui sotto trovi un confronto chiaro dei pacchetti offerti.


Prezzi di Shopify:


  • Non è disponibile un piano gratis: prova gratuita di 3 giorni

  • Basic (per imprenditori che lavorano in proprio): 19 €/mese

  • Grow (per team di piccole dimensioni): 56 €/mese

  • Advanced (per aziende in crescita): 289 €/mese

  • Plus (per aziende più complesse): a partire da 2,300 US$/mesi (per un anno)

  • Enterprise: prezzo disponibile su richiesta


Shopify ti consente di iniziare gratuitamente e pagare 1 € per i primi 3 mesi, ma successivamente sarà necessario acquistare un pacchetto per continuare a utilizzare la piattaforma.


Prezzi di Wix:


  • Pacchetto gratuito: gratis per sempre

  • Light: 11 €/mese 

  • Core (con funzionalità eCommerce di base): 22 €/mese

  • Business (con funzionalità eCommerce standard): 34 €/mese

  • Business Elite: 149 €/mese (piattaforma avanzata per sviluppatori)

  • Enterprise: prezzo disponibile su richiesta


Tutti i pacchetti a pagamento di Wix includono un dominio personalizzato gratuito per il primo anno.


Conclusione: i piani di Shopify sono generalmente più costosi rispetto a quelli di Wix e sono pensati specificamente per le attività eCommerce. Wix, invece, offre un piano gratuito che puoi utilizzare per sempre, mentre Shopify non prevede questa opzione.



Wix vs Shopify: quale website builder scegliere?


Nel confronto tra Wix e Shopify, la scelta migliore dipende da cosa vuoi realizzare con il tuo sito. Shopify è una delle piattaforme eCommerce più affermate: perfetta se cerchi un negozio online ricco di funzionalità, scalabile e adatto a gestire un ampio inventario, a condizione che tu sia disposto a integrare app e strumenti di terze parti (ne esistono per praticamente qualsiasi esigenza legata all’eCommerce).


Wix, invece, è ideale se cerchi un website builder focalizzato sui contenuti, con ampie possibilità di personalizzazione e un’attenzione particolare al design. Non serve nemmeno una riga di codice per creare un sito visivamente accattivante, esattamente come lo immagini, senza vincoli legati a sezioni preimpostate, soprattutto se usi Wix Studio. Grazie a una piattaforma intuitiva e soluzioni business accessibili, Wix è una scelta eccellente anche per l’eCommerce. E non solo: puoi sfruttare strumenti per la prenotazione online, la gestione di eventi, gli ordini per ristoranti o le attività fitness, ampliando così le tue opportunità di guadagno e crescita.




Come migrare da Shopify a Wix


Se hai già un sito web su Shopify ma vuoi passare a Wix, ecco una panoramica rapida del processo di migrazione:


  1. Aggiungi un’app e seleziona un account Wix. Vai sul Wix App Market e aggiungi l’app Cart2Cart per iniziare


  2. Concedi le autorizzazioni per il trasferimento dei dati e scegli cosa migrare. Seleziona il carrello di origine (Shopify) e fornisci le autorizzazioni necessarie per accedervi


  3. Controlla i risultati. Puoi visualizzare i tuoi dati direttamente nel Pannello di controllo Wix


Nota del redattore: le informazioni presentate in questo articolo sono aggiornate al 2 luglio 2025, salvo diversa indicazione.

Questo articolo ti è stato utile?

Non perderti più nessun articolo

Grazie!

Per qualsiasi domanda relativa alla privacy, contattaci all'indirizzo blog+it@wix.com

Questo blog è stato creato con Wix Blog

Per qualsiasi domanda relativa alla privacy, contattaci all'indirizzo blog+it@wix.com

Questo blog è stato creato con Wix Blog

bottom of page