top of page

Copiato

Qual è la differenza tra .ORG, .COM e .NET?


Il dominio perfetto è a portata di clic: richiedi il tuo dominio→


Opzioni di estensioni di dominio: .com, .org e .net

Un indirizzo web è composto da due elementi: il primo è il nome di dominio, un elemento unico che collega il tuo indirizzo online al nome e agli obiettivi del tuo brand; l'altro è l’estensione di dominio, che indica il tipo di sito e la sua finalità. Per capire cos’è un nome di dominio non basta semplicemente guardare la parte dell’indirizzo web che si trova tra il primo e il secondo punto di un URL. In realtà le poche lettere che seguono il secondo punto hanno un ruolo molto più importante: contribuiscono a definire la credibilità, la reputazione e la visibilità del tuo sito, e mostrano quanto è coerente con il tuo brand.


Conosciute anche come domini di primo livello (TLD), le estensioni di dominio servono a classificare i siti web in base al loro tipo, alla posizione geografica o al modello di business. Tra le migliaia di estensioni di dominio disponibili online, le più comuni sono .org, .com e .net. Per scegliere quella più adatta al tuo sito, ed effettuare la registrazione del dominio, è importante aver chiaro che differenza c’è tra i domini .com, .net e .org, cosa rappresentano, i loro punti di forza e i relativi limiti.


Approfondisci cos’è un TLD nel nostro articolo dettagliato.



ree


In breve: qual è la differenza tra .org, .com e .net


La tua estensione di dominio dice molto sul tuo brand. Questa guida analizza qual è la differenza tra .org, .com e .net, dal significato di ciascuna a quando ha più senso utilizzarle.


Scoprirai come ogni opzione influisce sulla tua credibilità, sulla percezione del pubblico e sul potenziale SEO, così da poter scegliere l’estensione giusta per sostenere gli obiettivi della tua attività e la tua presenza online. Che tu stia lanciando un’organizzazione no profit, creando un’attività di servizi o facendo crescere un brand tecnologico, questa guida ti aiuterà a prendere una decisione strategica e consapevole.



Caratteristiche

.com

.org

.net

Significato

Commerciale

Organizzazione

Rete

Uso previsto

Aziende, blog personali, siti web generici

No profit, enti di beneficenza, progetti open source

Servizi tecnologici come provider Internet e hosting

Popolarità

La più popolare a livello globale

Popolare per no profit e community

Riconosciuta, ma meno comune

Livello di affidabilità

Alto: spesso percepita come credibile e affidabile

Alto: associata a trasparenza e iniziative comunitarie

Moderato: ideale per il settore tecnologico

Disponibilità

Estremamente competitiva (molti nomi già registrati)

Più facile da trovare rispetto a .com

Più facile da trovare rispetto a .com

Impatto SEO

Nessun vantaggio tecnico, ma forte valore per il branding

Nessun impatto diretto, affidabile per no profit e istruzione

Nessun impatto diretto, valida per brand tecnologici

Costi su Wix

A partire da 13,35 €/anno

A partire da 14,95 €/anno

A partire da 14,95 €/anno

Ideale per

Aziende, eCommerce, blog personali

No profit, gruppi di advocacy, community

Aziende tecnologiche, startup, servizi di hosting



Cosa significa .com?


Ora che sappiamo cos’è un TLD, continuiamo a scoprire che differenza c’è tra i domini .com, .net e .org, analizzandone uno a uno. L’estensione .com (“commercial”) è di gran lunga quella più popolare e più apprezzata per i siti web professionali. Sebbene inizialmente fosse pensata per ospitare siti commerciali, oggi il suo utilizzo si è esteso a qualsiasi tipologia di sito, nonostante le numerose alternative create per scopi diversi.


Fin da quando l’espressione “dot com” è stata impiegata per descrivere l’ascesa e il successivo declino delle startup online negli anni ‘90, questa estensione di dominio è diventata sinonimo di Internet. Oggi, un gran numero di siti web nel mondo usa un TLD .com e gli utenti la percepiscono come l’estensione predefinita per gli indirizzi web. Ciò significa non solo che il dominio .com è risulta più facile da memorizzare, ma anche che, scegliendo un’estensione diversa, il tuo pubblico rischia di digitare l’URL errato.


L’ottima reputazione del dominio .com fa sì che la sua disponibilità sia piuttosto limitata, rendendo spesso più difficile capire come scegliere un nome di dominio. Per questo motivo, è consigliabile verificarne la disponibilità già nelle prime fasi di creazione di un’attività e, se possibile, tenerne conto quando definisci come scegliere un nome di dominio o quando utilizzi il generatore di nomi per aziende per trovare quello perfetto per il tuo brand. 


Detto questo, non è certo la fine del mondo se non scegli .com. In alcuni casi, potresti persino scegliere di proposito un’estensione diversa, più adatta al tuo tipo di attività.



Opzioni di estensione di dominio: .com, .net, .org


Cosa significa .org?


Andando avanti nel nostro percorso per comprendere qual è la differenza tra .org, .com e .net, è fondamentale sapere che il dominio .org sta per “organization” ed è utilizzato principalmente da siti web no profit, come ONG, progetti open source, organizzazioni di beneficenza e piattaforme educative. Questa estensione è una delle prime create, risalente al 1985, ed è quindi percepita come più solida e affidabile rispetto alle alternative più recenti.


L’estensione .org fu originariamente creata per le organizzazioni che non rientravano nelle categorie previste dalle altre estensioni disponibili all’epoca: non commerciali, non legate al networking, né universitarie, governative o militari. Con il tempo, .org si è affermato come l’estensione di riferimento per le organizzazioni no profit e per chi vuole trasmettere un senso di fiducia, trasparenza e impegno sociale.


Anche le aziende a scopo di lucro possono acquistare e utilizzare domini .org, ma nell’opinione pubblica il significato originario resta ancora molto radicato. .org comunica immediatamente un orientamento verso il bene sociale: qualsiasi attività che utilizza questa estensione viene automaticamente percepita come un’organizzazione no profit o un sito di raccolta fondi. Se non viene chiarito in modo trasparente che l’azienda è a scopo di lucro, ciò può generare reazioni negative o danneggiare la credibilità del brand.



Differenze tra .org e .com


Mettendo a confronto le estensioni .com e .org, la distinzione sembra piuttosto chiara: la prima è usata per scopi commerciali, mentre la seconda è associata alle organizzazioni no profit. Se vuoi quindi creare un sito per un’organizzazione no profit, ti consigliamo di scegliere un dominio .org. Se invece il tuo obiettivo è avviare un’attività online, punta su un .com.


Naturalmente, non tutto è così netto. Poiché i domini .com disponibili stanno diminuendo, sempre più aziende scelgono TLD alternativi per poter utilizzare il nome di dominio desiderato. Secondo un’analisi pubblicata da InternetPost.it basata sul report Verisign del primo trimestre 2025, ci sono circa 11,1 milioni di domini .org registrati, pari a meno del 3% del totale globale. .org si conferma così come una delle principali alternative all’estensione .com.


Per quanto riguarda l’esperienza utente, .com offre un piccolo ma interessante vantaggio: molte tastiere per dispositivi mobile includono un tasto rapido “.com” per digitare più velocemente, mentre non esiste un equivalente per .org. Non è un fattore decisivo, ma può fare la differenza, soprattutto se ti rivolgi a un pubblico che naviga principalmente da mobile.


Quando si parla di SEO, né .com né .org offrono un vantaggio intrinseco.  In quest’ottica, sapere qual è la differenza tra .org, .com e .net è utile per il branding e la coerenza del messaggio, ma non incide sul posizionamento. I motori di ricerca classificano i siti in base alla qualità dei contenuti, alla rilevanza, alle prestazioni e all’esperienza utente, non all’estensione di dominio. Quindi, che tu scelga .com o .org, il posizionamento del tuo sito dipenderà dalla progettazione e dalla gestione dello stesso.


Storicamente, i prezzi dei domini .org erano regolati, il che li rendeva un’opzione più economica per le organizzazioni no profit e gli enti di beneficenza. Tuttavia, nel 2019 questi limiti sono stati rimossi, e oggi i costi possono variare a seconda del registro di riferimento. In generale, sia i domini .com che .org sono ampiamente accessibili al pubblico e hanno un prezzo di registrazione simile.


Dal punto di vista tecnico, qualsiasi tipo di azienda od organizzazione può utilizzare un dominio .org, a patto di supportarlo con una strategia di marketing chiara che eviti possibili fraintendimenti da parte di chi associa ancora questa estensione al mondo no profit. Sapere qual è la differenza tra .org, .com e .net ti aiuta a comunicare in modo coerente con il tuo pubblico. Considera però che l’idea che i domini .org appartengano a organizzazioni benefiche, ONG e piattaforme educative è ancora oggi così radicata nella percezione collettiva che è consigliabile considerare questo TLD solo come ultima spiaggia.


Se stai cercando una solida alternativa al dominio .com per la tua attività o per il tuo portfolio online, dai un’occhiata all’estensione .net.



Cosa significa .net?


Adesso che abbiamo spiegato i domini .com e .org, per continuare ad approfondire che differenza c’è tra i domini .com, .net e .org, non ci resta che esaminare il dominio.net. Questa è la seconda estensione più popolare a livello globale, spesso presentata come alternativa consigliata a .com se il nome di dominio che vuoi è già in uso. Si stima che circa il 3,5% di tutti i domini registrati a livello globale utilizzi questa estensione. L’estensione di dominio .net sta per “network” ed era originariamente destinata ai siti che fungevano da portale per altri siti più piccoli. Oggi è particolarmente comune tra le aziende tecnologiche.


L’uso di un’estensione .net è consigliato alle aziende che offrono servizi come connessione Internet, hosting di siti web (anche hosting gratuito), basi di dati o strumenti di collaborazione. Un altro motivo valido per scegliere .net è quando .com non è disponibile. In questo caso, è importante assicurarsi che l’azienda che possiede lo stesso nome di dominio con estensione .com non operi nello stesso settore, altrimenti il tuo pubblico potrebbe finire per diventare suo cliente.


A prescindere dal motivo alla base della scelta di un’estensione di dominio .net, dovrai assicurarti che i potenziali visitatori la ricordino e non finiscano sul sito sbagliato. Un modo efficace per riuscirci è integrare il TLD del tuo sito nella strategia di branding, così il pubblico assocerà in modo naturale il nome della tua attività all’estensione .net. Per esempio, un’agenzia di consulenza marketing chiamata Upstream potrebbe presentarsi come Upstream.net per abituare il proprio pubblico al dominio corretto.



Differenze tra .net e .com


Ci siamo quasi! Prima di vedere qual è la differenza tra .org, .com e .net, confrontiamo più da vicino le estensioni .net e .com. La differenza più evidente tra un dominio .net e un dominio .com riguarda la loro finalità d’uso: sono stati creati rispettivamente per siti dedicati a servizi online e per siti a scopo commerciale. Se il tuo obiettivo è offrire servizi basati su Internet o piattaforme di networking, come creare un forum per la tua community, ti conviene acquistare un dominio .net. Al contrario, se vuoi creare un blog o un negozio online per guadagnare online, la scelta migliore resta un dominio .com.


Con quasi la metà di tutti i domini registrati che utilizzano l’estensione .com, .net è oggi la principale alternativa quando l’indirizzo web desiderato non è disponibile. In alternativa, puoi provare ad acquistare un dominio .com scaduto e messo all’asta. Considera comunque che, col tempo, le differenze semantiche si sono attenuate e gli scopi originari di questi TLD non rappresentano più la principale distinzione tra i due. Quando si confrontano .net e .com, la differenza principale riguarda l’impatto sui siti web ottimizzati per dispositivi mobile.




Home page di un sito di viaggi con dominio in evidenza


Che differenza c’è tra i domini .com, .net e .org


Quindi qual è la differenza tra .org, .com e .net? Quando scegli tra .org, .com e .net per il tuo dominio, devi considerare lo scopo e il pubblico del tuo sito:


  • .com (abbreviazione di “commercial”) è il TLD più riconosciuto e affidabile, spesso associato ad attività commerciali, siti di eCommerce e siti web generici. La sua popolarità può aumentare la credibilità e la visibilità, ma proprio per questo molti nomi potrebbero essere già presi


  • .org (abbreviazione di “organization”) è tradizionalmente utilizzato da organizzazioni no profit, associazioni benefiche e realtà dedicate all’istruzione o alla sensibilizzazione. Trasmette fiducia e impegno, rendendolo ideale per siti con una missione chiara, anche se è meno comune per le aziende


  • .net (abbreviazione di “network”) era originariamente destinato alle aziende legate ai servizi di rete, come provider Internet o imprese tecnologiche, ma oggi viene utilizzato in modo più ampio. Pur essendo meno noto del .com, può rappresentare un’ottima alternativa quando il .com non è disponibile


In definitiva, .com resta spesso la prima scelta grazie alla sua riconoscibilità, ma .org e .net sono valide opzioni per settori specifici o quando vuoi allineare il dominio alla missione del tuo sito.



Scelta del dominio ed SEO


Ora che sai che differenza c’è tra i domini .com, .net e .org, ti starai chiedendo se queste estensioni hanno un impatto sulla tua strategia SEO. La risposta è no. Per esempio, la scelta di un’estensione .net o .com non influisce sulle prestazioni SEO del tuo sito né sulla sua visibilità nei risultati dei motori di ricerca. Tuttavia, il design dell’interfaccia dei browser mobile può penalizzare leggermente i siti con dominio .net. La maggior parte delle tastiere per smartphone include infatti un tasto dedicato alle estensioni di dominio, ma come avrai notato l’opzione predefinita è quasi sempre .com. Di conseguenza, cercare o digitare domini .net risulta più lento e meno intuitivo. Considerando che la navigazione da mobile rappresenta quasi il 65% del traffico web globale, questo piccolo dettaglio può influire in modo significativo sul successo del tuo sito.


Per massimizzare la tua presenza online e aumentare il traffico sul tuo sito, potresti acquistare sia l’estensione .net che .com. Ma quanto costa un dominio? Il prezzo annuale varia in media tra i 10 € e 45 €, e l’acquisto di un secondo TLD può garantire un ottimo ritorno sull’investimento, poiché ti consente di evitare che i visitatori raggiungano per errore il sito di un concorrente. Ti basterà reindirizzare l’estensione secondaria verso il tuo dominio principale.



In definitiva, la selezione del dominio non dovrebbe basarsi su ciò che ritieni migliore per la strategia SEO. Secondo John Mueller di Google, la scelta dell’estensione non influisce sul posizionamento di un sito: i nuovi domini di primo livello (TLD) offrono le stesse possibilità dei domini più comuni, come .com. Scegli quindi un dominio che rispecchi la tua attività e piaccia al tuo pubblico, perché dal punto di vista SEO non ci sono differenze concrete.



In conclusione, anche se ci sono molti motivi validi per scegliere un’estensione di dominio, il suo impatto sulla SEO non dovrebbe pesare troppo nella tua decisione.



Scegliere il dominio 


Adesso che sai qual è la differenza tra .org, .com e .net., potrai scegliere consapevolmente l’estensione che fa per te. Le tre lettere alla fine del tuo indirizzo web hanno un impatto significativo sulla percezione del tuo brand da parte del pubblico. Dopo aver scelto il website builder e appresi i principi base su come creare un sito web, è importante dare priorità al nome e all’estensione di dominio.


Alla luce di quanto detto su che differenza c’è tra i domini .com, .net e .org, la scelta tra le estensioni di dominio .com, .org o .net dovrebbe avvenire già nelle prime fasi di costruzione del tuo brand. In questo modo potrai creare una presenza online coerente e rafforzare la struttura del tuo sito fin dall’inizio.



Conoscere qual è la differenza tra .org, .com e .net., insieme al loro significato e utilizzo più comune, ti aiuta a valutare vantaggi e svantaggi di ogni opzione e prendere una decisione informata per sfruttare al meglio il tuo indirizzo online.


Dai un’occhiata a questa guida per scoprire come registrare un dominio.



Il futuro delle estensioni di dominio


Le estensioni .org, .com e .net restano tra le più popolari al mondo. Secondo il report di InternetPost.it basato sui dati Verisign del secondo trimestre 2025, le cinque estensioni di dominio più utilizzate sono:


2. .cn (Cina)

3. .de (Germania)

4. .net

5. .org


Altre estensioni di dominio molto diffuse includono .uk, .ru, .nl e .br, che rientrano tra i domini nazionali (ccTLD) con il maggior numero di registrazioni.


Queste tendenze non sembrano destinate a cambiare nel breve periodo. Tuttavia, con la crescente concorrenza nella scelta dei nomi di dominio, sempre più aziende stanno esplorando estensioni alternative o geografiche, in grado di riflettere meglio la loro brand identity o nicchia di mercato.



Consigli pratici per scegliere la tua estensione di dominio


Secondo Michael Yerardi, specialista immobiliare di Turning Point Home Buyers:


«Valuta l’acquisto di diverse varianti del nome di dominio che hai scelto (come .com, .net o .org) per proteggere il tuo brand ed evitare che altri utilizzino nomi simili per i propri siti web».

Ecco alcuni consigli per aiutarti a scegliere l’estensione di dominio che fa al caso tuo:


  • Crea fiducia: un dominio .com è spesso percepito come l’opzione più professionale e affidabile. È la scelta più comune per molti e rafforza la credibilità del tuo sito agli occhi del pubblico


  • Rispecchia il tuo scopo: scegli un’estensione che rispecchi la natura della tua attività. Le aziende optano spesso per .com, legato al mondo commerciale, mentre le organizzazioni no profit preferiscono .org, associato a iniziative di tipo comunitario


  • Esplora alternative: non preoccuparti se il dominio .com che desideri non è disponibile: ci sono molte valide opzioni. Estensioni come .net o .org funzionano bene a seconda dei tuoi obiettivi, mentre le più recenti come .info o .co offrono soluzioni creative per distinguerti


  • Pensa in ottica locale: se la tua attività opera in un determinato Paese, per esempio in Italia o Svizzera, valuta un dominio con estensione geografica come .it o .ch, per creare un legame più diretto con il pubblico locale


  • Punta sulla semplicità: evita estensioni troppo lunghe o complesse. Domini brevi e facili da ricordare migliorano l’accessibilità del sito e aiutano gli utenti a memorizzazione da parte degli utenti


  • Guarda al futuro: se vuoi far crescere la tua attività o darle un’impronta più commerciale, optare per .com può rivelarsi una decisione strategica a lungo termine



FAQ: qual è la differenza tra .org, .com e .net


Ecco le risposte alle domande più comuni per capire meglio che differenza c’è tra i domini .com, .net e .org.


Le persone si fidano di più dei domini .com o .org?

In generale, le persone tendono a fidarsi di più dei domini .com, perché sono ampiamente riconosciuti come siti web commerciali. I domini .org, invece, sono solitamente associati a organizzazioni no profit e possono essere percepiti in modo diverso a seconda del contesto.

Dovrei usare un dominio .org se .com è già preso?

Se il dominio .com che desideri è già stato registrato, scegliere un dominio .org può essere una valida alternativa, soprattutto se il tuo sito ha uno scopo no profit o istituzionale. Tuttavia, valuta se l’uso di un’estensione diversa potrebbe confondere o trarre in inganno il tuo pubblico e assicurati che il dominio .org rappresenti in modo accurato i contenuti e l’obiettivo del tuo sito.

Posso usare un dominio .org per il mio business?

Anche se i domini .org sono tradizionalmente associati alle organizzazioni no profit, non esistono regole che ne vietino l’uso da parte di un’azienda. Tuttavia, utilizzare un dominio .org per un’attività commerciale potrebbe generare confusione tra gli utenti, che solitamente si aspettano che i siti con questa estensione abbiano finalità no profit. Prima di selezionare l’estensione del tuo dominio, valuta la percezione e le aspettative del tuo pubblico target. Se possibile, registra sia il dominio .com che quello .org per evitare fraintendimenti e mantenere coerenza nel tuo branding.

Il dominio .net è solo per siti tecnologici?

No, il dominio .net non è riservato esclusivamente alle aziende che operano nel campo della tecnologia o dei servizi Internet. Inizialmente era pensato per i provider di rete, ma oggi è aperto a tutti. Anche se resta una scelta diffusa tra le imprese tecnologiche, .net può essere usato da qualsiasi attività o professionista.

Esistono versioni di queste estensioni specifiche per Paese?

Sì, esistono versioni locali di queste estensioni, chiamate domini di primo livello con codice Paese (ccTLD), tra cui:


Questi domini combinano l’estensione generica con il codice del Paese e vengono spesso usati per raggiungere un pubblico specifico o per rispettare le normative locali. La disponibilità e le regole di registrazione variano da Paese a Paese.

Posso registrare più estensioni per lo stesso nome di dominio?

Sì, puoi registrare più estensioni per lo stesso nome di dominio. È una pratica piuttosto comune e offre diversi vantaggi:


  • Protezione del brand

  • Prevenzione dell’acquisizione da parte dei concorrenti

  • Intercettazione di errori tipografici

  • Targetizzazione di mercati o scopi diversi


Per esempio, puoi registrare esempio.com, esempio.org ed esempio.net. Ognuno può essere usato separatamente oppure reindirizzato verso il tuo dominio principale.

Qual è la differenza tra .org, .com e .net in termini di prezzo?

Su Wix, i domini .com hanno un prezzo leggermente inferiore rispetto ai domini .net e .org, che invece hanno lo stesso costo:


  1. .com: 13,55 €/anno

  2. .org: 14,95 €/anno

  3. .net: 14,95 €/anno


Wix propone spesso offerte e promozioni temporanee, per cui il prezzo annuale dei domini può variare nel tempo. Ancora meglio, tutti i pacchetti Wix per siti web, ad eccezione delle soluzioni Enterprise, includono un dominio gratuito per il primo anno. Anche su altre piattaforme i costi possono essere diversi, a seconda delle loro politiche di prezzo. Inoltre, i domini premium, cioè i nomi di dominio più richiesti con estensioni come .com, .net e .org, possono avere un costo più elevato, anche su Wix. Per informazioni sempre aggiornate, visita la pagina di registrazione dei domini di Wix.

Come faccio a sapere se un nome di dominio è disponibile?

Un altro business potrebbe aver già registrato il nome di dominio che desideri, quindi il primo passo è verificarne la disponibilità effettuando una ricerca del nome di dominio. Se la tua prima scelta non è disponibile, prova a inserirla in un generatore di nomi per dominio, che può aiutarti a trovare alternative simili. Puoi anche scoprire chi è il proprietario del dominio e consultare i relativi dettagli di registrazione con una ricerca WHOIS.


 
 

Questo articolo ti è stato utile?

Non perderti più nessun articolo

Grazie!

Per qualsiasi domanda relativa alla privacy, contattaci all'indirizzo blog+it@wix.com

Questo blog è stato creato con Wix Blog

Per qualsiasi domanda relativa alla privacy, contattaci all'indirizzo blog+it@wix.com

Questo blog è stato creato con Wix Blog

bottom of page