top of page

Copiato

I 9 migliori siti per creare un blog gratis nel 2025

Aggiornamento: 3 apr

Migliori piattaforme per creare blog

Fin dagli anni ‘90, i blog sono stati una parte integrante dell’era digitale e le migliori piattaforme per creare blog hanno semplificato notevolmente l’accesso alla pubblicazione online.


I primi blog erano simili a diari statici scritti in codice HTML. Quando i primi siti per creare un blog si sono affacciati sulla scena, molti utenti hanno imparato come fare un sito web per creare un diario personale. I blogger più scaltri hanno capito come guadagnare online e sono diventati influencer. Più o meno nello stesso periodo, le aziende hanno iniziato a sfruttare i blog per attirare potenziali clienti.


I siti per creare i blog si evolvono di pari passo con la continua evoluzione del blogging. Dal momento che le piattaforme a disposizione sono moltissime, abbiamo stilato il seguente elenco per aiutarti a scegliere dove aprire un blog. Scopri come aprire un blog con Wix e inizia a creare il tuo.


Inizia oggi stesso a creare un sito web con intelligenza artificiale per costruire la tua presenza online.




I 9 migliori siti per creare un blog nel 2025


Scegliere dove aprire un blog senza aver chiare le tue esigenze è come andare al supermercato affamati e senza una lista della spesa: prenderai decisioni sbagliate e dimenticherai alcuni articoli fondamentali. Considera i tuoi obiettivi, i tuoi valori, il tuo livello di competenza e il tuo budget prima di tuffarti in questo elenco dei 9 migliori siti per creare un blog, 8 dei quali offrono opzioni gratuite o sono gratis. Si tratta di piattaforme adatte a blogger principianti e avanzati.




Esempi migliori piattaforme per creare blog


1. Wix: migliore piattaforma per creare blog per piccole imprese


Wix è la piattaforma migliore per creare un sito web gratis per le aziende che hanno come obiettivo la crescita. Forse all’inizio hai creato un blog aziendale per rafforzare la brand identity, ma ora vuoi usarlo per aumentare il traffico e le conversioni; o magari stai testando come guadagnare con un blog offrendo abbonamenti a pagamento o dropshipping. In ogni caso, Wix ti offre strumenti che possono aiutarti a far crescere la tua attività.


La progettazione di siti web di Wix basata sull’intelligenza artificiale elimina qualsiasi tipo di incertezza su come aprire un blog in pochi minuti. Se i risultati non corrispondono alla tua visione, puoi scegliere tra decine di template per blog gratuiti. Guarda questi esempi di blog creati da utenti Wix per trovare l’ispirazione.


Da qui le possibilità sono pressoché illimitate. Puoi usare Velo by Wix per aggiungere codice o l’Editor Wix per modificare facilmente il layout, i caratteri, i colori e le immagini del blog. E se ti serve aiuto per la tua attività ma non hai le capacità o il tempo di occupartene, puoi ingaggiare sviluppatori indipendenti, designer, marketer e altri creativi su Wix Marketplace.


Con l’assistente SEO di Wix, che suggerisce attività volte a migliorare il tuo posizionamento, potrai apparire in cima alle pagine dei risultati dei motori di ricerca con facilità. Se hai già esperienza in materia SEO, puoi aggiornare manualmente le impostazioni SEO sulla pagina, applicare impostazioni SEO personalizzate su più pagine contemporaneamente e utilizzare l’integrazione con Semrush per condurre ricerche sulle parole chiave.


Quando i lettori si iscrivono al tuo blog o diventano membri, ricevono un’email ogni volta che pubblichi un post per invogliarli a tornare e stimolarli con contenuti sempre nuovi. Puoi segmentare i tuoi abbonati per inviare loro email mirate o per diffondere annunci pubblicitari direttamente tramite Wix. Inoltre, grazie alle solide funzionalità analitiche di Wix, sarai in grado di capire chi cerca il tuo blog, quali sono i contenuti che suscitano maggiore interesse e molto altro ancora.




Funzionalità e vantaggi principali:


  • Facile per cominciare

  • Strumenti basati sull’AI (generatore di contenuti, generatore di immagini, ecc.)

  • Personalizzabilità

  • Ingaggio di creativi

  • Strumenti SEO integrati

  • Ruoli e autorizzazioni

  • Moduli di iscrizione e gestione degli abbonati

  • Opzioni di guadagno

  • Rapporti integrati



Prezzo: puoi aprire un blog gratuitamente, ma avrai bisogno di un pacchetto Premium per accedere a tutte le preziose funzionalità di Wix. Dai uno sguardo alla nostra pagina dei pacchetti Premium per scoprire i prezzi e le funzionalità aggiornate.


2. Medium: migliore sito per creare e facilitare la diffusione di un blog


Potendo contare su un pubblico di 100 milioni di lettori, Medium è uno dei migliori siti per creare e diffondere un blog gratis. Grazie alle funzioni di scoperta e agli strumenti di condivisione social, diffondere i tuoi post sarà un gioco da ragazzi. Inoltre, ospitando noti leader di pensiero come Barack Obama, Medium offre agli scrittori esordienti una visibilità e una credibilità che normalmente si raggiungono dopo anni.


Il sistema di guadagno di Medium è basato sulle iscrizioni piuttosto che sulle inserzioni pubblicitarie, migliorando l’esperienza di lettura e offrendo una piattaforma mirata e coinvolgente. Questo approccio non solo è vantaggioso per i lettori ma, grazie al Medium Partner Program, permette anche agli scrittori di guadagnare contribuendo con le proprie storie alla banca dei contenuti su abbonamento. Il compenso dipende dal livello di coinvolgimento ottenuto dalle tue storie, in modo da garantire che l’impegno per produrre contenuti di alta qualità sia debitamente riconosciuto e premiato.


A differenza di altri siti per creare blog che offrono notevoli opzioni di personalizzazione visiva, la flessibilità del design di Medium è piuttosto limitata. Sebbene questa limitazione non sia un problema per gli autori che non hanno una brand identity visiva, può ostacolare gli sforzi di branding delle aziende che ce l’hanno. Se fai parte di quest’ultimo gruppo, forse è meglio scegliere una piattaforma per creare un blog che offra maggiori libertà di design.


Funzionalità e vantaggi principali:


  • Blogging senza distrazioni

  • Distribuzione semplice

  • Opzioni di guadagno

  • Niente pubblicità

  • Nome di dominio personalizzato

  • Statistiche integrate



Prezzo: gratis



3. Tumblr: migliore piattaforma per fare microblogging


Fin dal suo lancio alla fine degli anni ‘80, Tumblr è stato conosciuto come la migliore piattaforma di blogging per la condivisione di contenuti di cultura pop, meme, GIF e scrittura libera. Grazie alle sue funzioni di reblogging e tagging, simili a retweet e hashtag, i contenuti del blog possono diventare virali.


Sebbene la base di utenti di Tumblr non sia più numerosa come in passato, le persone che usano la piattaforma tendono a essere molto attive e affezionate. Gli utenti di Tumblr hanno persino una frase segreta per identificarsi a vicenda nel mondo reale. È evidente che questi blogger possono contare su una community affiatata e su un forte coinvolgimento.


Dato che Tumblr serve principalmente a curare materiale grafico come GIF e meme, è più idoneo alla creazione di contenuti visivi espressivi e non a testi di ampio respiro. È quindi un’ottima soluzione per gli autori che abbracciano uno stile di scrittura più informale e di flusso di coscienza o per chi preferisce comunicare tramite la narrazione visiva.


In termini di monetizzazione, Tumblr offre opportunità di guadagno (come TumblrPost+) per mezzo di suggerimenti dei lettori, link di affiliazione e partnership con agenzie pubblicitarie. Questa diversità di opzioni consente ai creatori di contenuti di trasformare la loro passione in una fonte di reddito all’interno dell’ecosistema di Tumblr.


Funzionalità e vantaggi principali:


  • Strumenti di distribuzione integrati

  • Pubblico devoto

  • Bassa barriera di ingresso

  • Opzioni di guadagno



Prezzo: gratis



4. LinkedIn: migliore piattaforma di blogging per fare networking


Grazie alla sua funzione di pubblicazione di articoli, LinkedIn non è solo la principale piattaforma social per professionisti, ma anche uno dei migliori siti per creare blog gratis ai fini del networking. Questa combinazione unica offre una preziosa opportunità per condividere le tue riflessioni e le prospettive nel settore, coltivando al contempo importanti rapporti di lavoro. Diffondi le tue idee e promuovi la tua immagine come leader di pensiero nella tua rete LinkedIn.


LinkedIn ti permette di aggiungere hashtag e metadati SEO ai tuoi articoli per favorirne la diffusione e la scoperta. Inoltre, il sito offre il controllo sulle conversazioni consentendo di disabilitare o abilitare i commenti per assicurarti che le discussioni siano in linea con i tuoi obiettivi. Tuttavia, va notato che la mancanza di strumenti di progettazione e formattazione rende LinkedIn meno indicato per chi lavora in settori visivi o per chi vuole enfatizzare il visual branding.


Il vantaggio dell’approccio di LinkedIn è che tutti i tuoi articoli sono collegati al tuo profilo. Di conseguenza, i tuoi sforzi per creare un blog su questa piattaforma possono aiutarti a farti notare da potenziali datori di lavoro e collaboratori, rafforzando al contempo la tua credibilità all’interno della rete del tuo settore.


Funzionalità e vantaggi principali:


  • Strumenti per favorire la scoperta del profilo

  • Gestione dei commenti

  • Scrittura senza distrazioni

  • Impostazioni SEO

  • Potenzia il tuo CV



Prezzo: gratis



5. Ghost: migliore piattaforma per creare blog per influencer


Puntando ad aiutare i creatori di contenuti a guadagnare sfruttando il loro pubblico esistente, Ghost spicca come la migliore piattaforma di blogging per gli influencer. Questa piattaforma assomiglia un po’ a Patreon, ma presta un’attenzione particolare ai contenuti scritti. Consentendo di creare paywall per i contenuti premium e una serie di livelli di abbonamento, Ghost permette agli influencer di godere di flussi di entrate affidabili e prevedibili, tutelandoli dalle incertezze degli algoritmi dei social media e offrendogli una maggiore stabilità finanziaria.


Oltre alla monetizzazione, Ghost facilita la crescita del pubblico inserendo le CTA (chiamate all’azione) e i moduli di iscrizione alle newsletter in posizioni strategiche del sito web. In questo modo si massimizzano gli sforzi per coltivare una base di abbonati dedicata. Con un sofisticato strumento di segmentazione delle newsletter e un archivio di analisi completo, la piattaforma mette a disposizione i mezzi per promuovere un rapporto più forte con il tuo pubblico, aumentando l’impatto e la portata dei tuoi contenuti.


Funzionalità e vantaggi principali:


  • Funzionalità di guadagno integrate

  • Più livelli di abbonamento

  • Funzionalità di marketing integrate

  • Statistiche relative al pubblico

  • Scrittura senza distrazioni



Prezzo: pacchetti a partire da 9 $ al mese


6. Drupal: migliore piattaforma per creare blog aziendali


Come sistema di gestione dei contenuti (CMS) open source con un editor WYSIWYG, Drupal è la piattaforma di blogging ideale per le aziende. Ma lasciamo da parte il tecnicismo e cerchiamo di capire meglio perché aziende come Nokia, NASA e Charles Schwab hanno scelto Drupal.


Open source si riferisce al codice che è possibile utilizzare, modificare e distribuire liberamente. Nel contesto di Drupal, il suo CMS open source consente alle aziende di sviluppare blog adatti ai loro scopi senza i vincoli imposti dai software brevettati.


L’acronimo WYSIWYG (dall’inglese What You See Is What You Get, che significa “ottieni quello che vedi”) implica che il contenuto modificato nell’editor Drupal rispecchia il layout finale al momento della pubblicazione. In sostanza, l’editor Drupal è un mezzo per visualizzare e modificare i contenuti esattamente come li vedranno i lettori.


Combinando queste due caratteristiche, si ottiene un set di strumenti flessibili che il team tecnico di un’azienda può sviluppare liberamente e il team dei contenuti può utilizzare facilmente, anche se non è esperto di tecnologia.


Funzionalità e vantaggi principali:


  • Editor di contenuti facile da usare

  • Targettizzazione del pubblico

  • Funzionalità per l’accessibilità

  • Supporta 100 lingue



Prezzo: gratis


7. Blogger: migliore piattaforma per creare blog per principianti


Essendo la piattaforma di blogging di Google, non sorprende che Blogger sia un’ottima scelta per chiunque voglia aprire un blog. La sua interfaccia intuitiva, i modelli facilmente personalizzabili e la perfetta integrazione con la suite di strumenti Google lo rendono una delle piattaforme migliori per creare un blog per principianti.


Quest’ultima caratteristica è particolarmente utile se ti affidi molto ai prodotti Google: puoi usare Google Foto per migliorare i contenuti visivi, Google Analytics per ottimizzare i contenuti del tuo blog per i motori di ricerca e Google AdSense per mettere il pilota automatico ai tuoi sforzi di monetizzazione.


In quanto parte dell’ecosistema Google, puoi usufruire della solida infrastruttura di questo gigante tecnologico, che garantisce la sicurezza e la protezione dei dati e dei contenuti del tuo blog. Inoltre, la piattaforma vanta una community attiva di utenti e mette a disposizione risorse online facilmente reperibili, assicurandoti una rete di supporto a cui rivolgerti per ottenere assistenza e approfondimenti durante il tuo viaggio nel mondo del blogging.


Funzionalità e vantaggi principali:


  • Opportunità di guadagno

  • Parte della famiglia Google

  • Statistiche robuste

  • Template personalizzabili

  • Sicurezza elevata



Prezzo: gratis


8. Jekyll: la migliore piattaforma di blogging per sviluppatori


A differenza di molte altre delle migliori piattaforme per creare un blog elencate qui, Jekyll non è un sistema di gestione dei contenuti (CMS), ma un generatore di siti statici open source basato sul linguaggio di programmazione Ruby. Se hai esperienza di programmazione, godrai della massima libertà per personalizzare il tuo blog Jekyll.


La piattaforma dispone di un’attiva community di sviluppatori che offre assistenza, linee guida e risorse. La disponibilità di un’ampia documentazione di supporto è una caratteristica di spicco, che offre un’assistenza preziosa per superare le difficoltà durante il processo di creazione e ottimizzazione del blog.


I siti Jekyll sono più veloci di altri tipi di siti web perché Jekyll genera in anticipo i file HTML statici per ogni pagina, eliminando la necessità delle query di database eseguite sul momento e di elaborazioni complesse, con conseguenti tempi di caricamento più rapidi e una migliore esperienza utente.


Proprio per questa ragione, i blog costruiti con Jekyll hanno un tempo di caricamento rapido, migliore rispetto a quelli degli altri siti per creare un blog gratis descritti sopra. Tale rapidità di caricamento non solo aumenta il coinvolgimento degli utenti, ma migliora anche il posizionamento sui motori di ricerca, rafforzando in ultima analisi la visibilità e l’impatto dei tuoi contenuti per sviluppatori.


Funzionalità e vantaggi principali:


  • Costo basso

  • Open source

  • Altamente personalizzabile

  • Caricamento veloce del sito



Prezzo: gratis



9. Substack: miglior sito per creare blog per autori e giornalisti


La pubblicazione di newsletter è punto di forza di Substack, una delle migliori piattaforme per creare blog con una funzionalità integrata di newsletter via email che effettua invii multipli di post del blog a chi è iscritto alla newsletter.


Per chi fa giornalismo, l’app è allettante perché non si affida a editor o ad annunci pubblicitari per diffondere il proprio messaggio; per i leader di pensiero è un ottimo modo per annotare le idee e comunicarle direttamente ai loro allievi; per i nuovi scrittori è un ottimo modo per costruire un portfolio e trovare un pubblico, anche se trattano di argomenti di nicchia. Per i creator è un ottimo modo per guadagnare grazie ai follower fedeli che hanno acquisito sui social media.


Substack è gratuito, offre un numero illimitato di abbonati, ma trattiene il 10% delle entrate degli abbonati a pagamento per i post in paywall. Prevede una homepage in cui sono raccolti tutti i tuoi post, una newsletter via email, funzionalità per la community e una sede per il tuo podcast. Inoltre, Substack è uno strumento ospitato, ovvero non è necessario preoccuparsi dell’hosting del sito web come avviene per altri dei migliori siti per creare un blog gratis.


Funzionalità e vantaggi principali:


  • Agevola la comunicazione

  • Opportunità di guadagno

  • Pubblicazioni illimitate

  • Newsletter integrata



Prezzo: gratis


Come posso aumentare la popolarità del mio blog?


Puoi fare molte cose per rendere popolare il tuo blog. Ecco alcuni consigli per cominciare:


  • Scegli dove aprire il tuo blog: in base alle tue esigenze, seleziona la piattaforma che fa per te tra i migliori siti per creare un blog (gratis e non) elencati sopra

  • Scrivi contenuti di qualità: il fattore più importante per migliorare la popolarità del tuo blog è scrivere contenuti di qualità che invoglino le persone a leggere. Ciò significa affrontare argomenti interessanti e rilevanti per il tuo pubblico e scrivere con uno stile chiaro e coinvolgente. Dovresti anche scrivere post concisi: le persone sono più propense a leggere post brevi e concisi piuttosto che lunghi e dispersivi

  • Promuovi il blog: dopo aver creato ottimi contenuti, devi promuovere il tuo blog affinché i potenziali lettori possano trovarlo. Ad esempio, puoi utilizzare i social media, l’email marketing e altri canali. Il guest blogging è un altro modo efficace per dare visibilità al tuo blog e raggiungere un nuovo pubblico. Puoi anche utilizzare i tasti social per facilitare la condivisione dei post sui social media

  • Ottimizza il blog per i motori di ricerca: l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) consiste nel rendere i contenuti del tuo blog più visibili ai motori di ricerca. Per migliorare la strategia SEO usa parole chiave rilevanti nei titoli, nelle meta descrizioni e in tutti i contenuti

  • Costruisci un pubblico: più persone leggono il tuo blog, più diventerà conosciuto. Puoi creare un pubblico interagendo con i tuoi lettori, commentando altri blog e prendendo parte a community online. Quando le persone commentano i tuoi post, prenditi il tempo di rispondere per dimostrare che hai a cuore i tuoi lettori e i loro commenti

  • Sii paziente: per creare un blog di successo ci vogliono tempo e impegno. Non scoraggiarti se non vedi subito i risultati. Continua a creare contenuti di alto livello, a promuovere il tuo blog e a interagire con i lettori e vedrai che il blog diventerà sempre più famoso


FAQ: migliori siti per creare un blog

Come scegliere dove aprire un blog?

Per fare la tua scelta tra le migliori piattaforme per creare un blog, è importante tenere a mente il tuo budget, le tue competenze tecniche, i tuoi obiettivi a lungo termine e il tipo di blog che vuoi creare. Inoltre, dovrai pensare alle funzionalità meno ovvie di cui avrai inevitabilmente bisogno man mano che il blog cresce.

Ti consigliamo di selezionare una piattaforma per creare blog che abbia funzioni SEO integrate, in modo da non dover passare continuamente da un posto all’altro e ricevere suggerimenti personalizzati su come migliorare i tuoi contenuti. Devi anche assicurarti che il tuo sito sia affidabile, sia in termini di prestazioni che di sicurezza (per esempio, è in grado di gestire vari tipi di file multimediali senza rallentare la velocità della pagina?). Altre funzionalità da non sottovalutare sono la gestione degli abbonati, la facilità di utilizzo su mobile, le funzionalità di marketing integrate e altro ancora.

Cerchi siti per creare un blog che offrano tutte queste funzionalità? Crea il tuo blog gratis registrandoti su Wix oggi stesso.

Cosa devo considerare per decidere dove aprire un blog?

Per individuare quale tra le piattaforme per creare un blog presentate fa al caso tuo, considera quanto segue:

  • Prezzo: alcuni dei migliori siti per creare un blog sono gratis, altri hanno prezzi accessibili e altri ancora costano centinaia di euro al mese. Se sei solo all’inizio, forse ti conviene scegliere una piattaforma gratuita come Blogger. Se invece hai già un pubblico esistente e stai usando un blog per far crescere la tua attività, una piattaforma a pagamento come Ghost potrebbe essere più adatta. Se sei in una posizione intermedia, potresti optare per una piattaforma come Wix, che ti permette di creare un sito web, (blog compreso) gratuitamente e di passare a un pacchetto Premium quando è il momento di crescere

  • Facilità d’uso: se sei alle prime armi con la grafica e lo sviluppo web, ti consigliamo di optare per una piattaforma WYSIWYG pensata per principianti. Cerca quelle che offrono template di blog, in modo da non dover iniziare da zero

  • Personalizzazione: alcuni siti di blogging offrono più possibilità di personalizzazione rispetto ad altri. Se vuoi creare un blog dall’aspetto unico, devi scegliere una piattaforma con molte opzioni di personalizzazione

  • Assistenza: accertati che il sito per creare il blog che hai scelto offra il supporto adeguato in caso di necessità. Alcune piattaforme offrono assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7, mentre altre solo durante l’orario lavorativo

  • SEO: le funzionalità SEO del blog sono importanti per far trovare i post del blog nei motori di ricerca. Assicurati che la piattaforma scelta offra funzioni capaci di migliorare la tua strategia SEO

  • Scalabilità: valuta se la piattaforma ha le carte in regola per supportare il tuo blog nel lungo periodo. Sarà in grado di gestire l’aumento del traffico e di evitare problemi di prestazioni?

  • Accessibilità: opta per una piattaforma la cui infrastruttura integri le pratiche consigliate di accessibilità

I blog sono ancora attuali nel 2025?

Sebbene sembri che i social media abbiano preso il sopravvento della comunicazione di massa online, i blog sono ancora in voga nel 20243. Ci sono 600 milioni di blog in tutto il mondo, utilizzati da aziende, influencer e altri per vari motivi, tra cui il miglioramento della portata organica (SEO), l’educazione dei potenziali clienti e l’elevazione dei brand.

Posso guadagnare con un blog?

Sì. Scopri come guadagnare con un blog vendendo prodotti, pubblicando contenuti sponsorizzati, utilizzando link di affiliazione, vendendo servizi, pubblicità e abbonamenti. Il blog in definitiva è una porta di accesso al tuo brand e può essere determinante per indirizzare il traffico verso il tuo sito web aziendale.

Quanto spesso devo postare sul mio blog?

La frequenza di pubblicazione dei post sul blog dipende da obiettivi e risorse. Se sei agli inizi, ti consigliamo di postare contenuti una o due volte a settimana e, mano a mano che ti affermi, inizia a postare più spesso. In ogni case è importante trovare una frequenza che sia sostenibile e che apporti valore ai lettori.

Ecco alcuni fattori da considerare per determinare la frequenza con cui postare sul blog:

  • Obiettivi: cosa intendi ottenere con il tuo blog? Stai cercando di costruire un pubblico, di generare lead o di vendere prodotti o servizi?

  • Risorse: quanto tempo hai a disposizione per scrivere e modificare i post del blog? Hai a disposizione un team di scrittori per aiutarti?

  • Pubblico: a che tipo di contenuti sono interessati i tuoi lettori? Con quale frequenza si aspettano nuovi contenuti?

Che misure di sicurezza adottare per un blog online?

Ecco alcune misure di sicurezza che puoi adottare per proteggere il tuo blog online:

  • Usa una password forte e cambiala regolarmente

  • Abilita l’autenticazione a due fattori

  • Assicurati che il software del tuo blog sia sempre aggiornato

  • Installa i plugin di sicurezza

  • Fai attenzione alle informazioni che condividi sul blog

  • Evita di cliccare su link sospetti

  • Fai attenzione alle truffe di phishing

Qual è la migliore piattaforma per creare blog per i principianti?

Esistono diverse alternative per gli utenti alle prime armi. Se sei agli inizi, Wix è uno dei siti migliori per creare un blog gratis per diversi motivi. I più importanti sono:

  • Facilità d’uso: Wix vanta un’interfaccia di tipo drag-and-drop che permette di creare e personalizzare facilmente un blog anche senza alcuna esperienza di programmazione. Basta trascinare e rilasciare gli elementi per creare il layout desiderato e sono disponibili numerosi template tra cui scegliere

  • Convenienza: Wix offre un piano gratuito, ideale per iniziare a creare un blog senza investire denaro. Quando il blog inizierà a crescere, potrai passare a un pacchetto Premium per usufruire di maggiori funzionalità e spazio di archiviazione

  • Alta personalizzazione: Wix offre un’ampia gamma di template e componenti aggiuntivi tra cui scegliere per personalizzare l’aspetto del tuo blog in base al tuo stile e al tuo brand. È inoltre possibile aggiungere widget e componenti aggiuntivi per potenziare le funzionalità del blog

  • Compatibilità con mobile: i template di Wix sono tutti mobile-friendly e quindi il tuo blog avrà un aspetto gradevole e funzionerà bene su tutti i tipi di dispositivi

  • Soluzione completa: Wix offre una serie di funzionalità che lo rendono uno dei migliori siti per creare e gestire un blog, tra cui la registrazione del nome di dominio, l’hosting, il marketing via email e le funzioni di eCommerce


 
 

Questo articolo ti è stato utile?

Non perderti più nessun articolo

Grazie!

Per qualsiasi domanda relativa alla privacy, contattaci all'indirizzo blog+it@wix.com

Questo blog è stato creato con Wix Blog

Per qualsiasi domanda relativa alla privacy, contattaci all'indirizzo blog+it@wix.com

Questo blog è stato creato con Wix Blog

bottom of page