top of page

Copiato

Web design trend 2023: cosa dicono gli esperti


Immagine con le parole web design trend

Questo post è stato aggiornato il 31 gennaio 2023.


Se sei un aspirante web designer o un professionista del settore creativo e vuoi creare un sito web tutto tuo, stare al passo con gli ultimi trend in fatto di web design può aiutare il tuo brand ad avere un maggiore impatto online.


“Un designer deve assolutamente fare attenzione ai riferimenti culturali e non solo a ciò che è immediatamente visibile in termini di web design”, afferma Yiftach Koronio, responsabile del design dei social e del Blog di Wix. “È evidente come la cultura influenzi i graphic design trend in tutte le piattaforme, che si tratti di moda, web design, UX o UI.”


Per scoprire quindi quali sono i web design trend per il 2023, abbiamo intervistato Yiftach Koronio, Adi Huri e Moran Kadussi, che svolgono un ruolo importante nel garantire che i prodotti e l’Editor Wix siano al passo con le ultime tendenze di macro e micro design. Avvalendoci della loro opinione professionale, analizzeremo i motivi per cui queste tendenze sono emerse (o riemerse), il loro impatto e i modi in cui puoi applicarle al web design del tuo sito.



Web design trend per il 2023


Quest’anno il design sarà estremamente influenzato dalle emozioni di generazioni contrastanti che interagiscono con i social media e con tecnologie di intelligenza artificiale. I sentimenti della Generazione Z avranno la meglio e il minimalismo dei Millennial lascerà spazio a un web design più drammatico e influenzato dalla cultura pop.


Prima di iniziare: i team di designer di Wix lavorano duramente per assicurarsi che l’Editor Wix disponga della maggior parte di questi elementi per permetterti di integrare i graphic design trends di quest’anno nel tuo sito web. Ma la vera sfida sta nel riuscirci mantenendo coerente l'identità del tuo brand e offrendo un'esperienza utente fluida.


Lasciati ispirare dai 9 web design trend di quest’anno:


  1. Il Millennium bug continua

  2. Design testurizzati

  3. More is more

  4. Web design anti-design

  5. Colori e dopamina

  6. Bordi arrotondati

  7. Contenuti basati sull’IA

  8. Immagini reali e senza filtri

  9. Animazioni di scorrimento e trigger



1. Il Millennium bug continua


Non stupisce che l’estetica del nuovo millennio sia tornata in auge nel web design. Abbiamo assistito a un continuo riemergere di tendenze di moda Millennial e vecchie interfacce reinterpretate. Secondo Koronio, questo fenomeno continuerà per tutto il 2023, spinto dalla nostalgia per lo spirito ottimista che la generazione successiva a quella dei Millennial non ha mai conosciuto.


Riproponendo l’estetica suggestiva tipica delle tecnologie nascenti e del futurismo ottimista degli anni ‘80, il linguaggio visivo di quest’anno sarà caratterizzato da colori vivaci e contrastanti (rosa caldo, colori metallizzati, viola e gialli) e dall’atmosfera low-fi della tecnologia e delle clipart dell’era di Adobe Flash. Armati di strumenti avanzati, designer come Kurt Champion e Aroke1 Studio danno un tocco di ironica soddisfazione al web design low-fi della loro giovinezza, con colori sgargianti e animazioni dense in stile Adobe Flash che l’Internet del Web 1.0 non avrebbe mai potuto supportare.



Esempio di web design trend con estetica degli anni 2000.

Il sito web di Aroke One cattura alla perfezione lo spirito degli anni 2000.



Esempio di web design trend con estetica degli anni 2000.

Il portfolio di Shiqian Pan attinge alla nostalgia degli anni 2000, grazie a sofisticati strumenti di progettazione.



2. Design testurizzati


I migliori web design trend del 2022 sfoggiavano elementi di design morbidi e tattili. Ma con l’evoluzione della tecnologia e dello spirito “more is more”, nel 2023 i designer porteranno nella sfera digitale alcuni elementi straordinariamente tangibili. “È tutta una questione di texture in tipografia, immagini astratte, forme, video e sfondi”, afferma Huri.


Secondo Huri, negli ultimi mesi il web design è stato caratterizzato da molte texture liquid metal, ma questa tendenza non ha ancora preso piede. Huri prevede che nel 2023 assisteremo a una vera e propria esplosione di tecniche testurizzate come la pelliccia animale, il vetro liquefatto e lo “squishy branding”. Vedremo anche l'utilizzo del morfismo dell’argilla, come appare nello stile dell’artista e designer Yonk, presente nella sua Transparent Video Collection per Wix, e nelle sue collaborazioni con brand come Meta e Sprite.


Il bisogno di interazioni più tangibili è forse influenzato dalla realtà post-Covid, ma l’influenza degli anni 2000 è evidente: pensa alle lava lamp, al Crystal Ball e ai portachiavi portoafortuna a zampa di coniglio che in passato ci hanno permesso di scoprire il fantastico mondo delle texture.



Esempio di web design trend con elementi texturizzati.


3. More is more


Sembra che, dopo un periodo di pacato minimalismo, designer, brand e consumatori stiano sperimentando nuovi stili ispirati all'abbondanza di elementi, o “more is more”. “Se il 2022 è stato l’anno del design pulito, il 2023 sarà l’anno del design audace”, dice Huri.


Questo web design trend costituisce nell'inserire molte informazioni in un singolo spazio: pensa a schermi simmetrici divisi in sezioni proporzionate, ma invece di un design delicato e minimalista, vedrai elementi asimmetrici, tipografia marcata e brillante, colori forti, texture intense e movimenti vigorosi all’interno di questi scomparti ordinati. “Ognuna delle sezioni dello schermo sarà come un programma televisivo, un concerto o un viaggio psichedelico a sé stante”, spiega Huri.


Secondo Koronio, il branding vivace e sfacciato di Starface World è la giusta combinazione di ispirazione “more is more” a cui i web designer dovrebbero puntare nel 2023. Gli angoli morbidi e arrotondati di questo negozio online di adesivi per l’acne sono in contrasto con i colori fluo, la tipografia ispirata agli anni ‘90 e le immagini vivaci del sito.


Insomma, i brand punteranno sulla sovrastimolazione per farci uscire dalla monotonia degli ultimi anni.



Esempio di web design trend more is more.


4. Web design anti-design

Che si tratti del clima, dei cambiamenti geopolitici o dell’incertezza sul lavoro, viviamo in tempi difficili. Se da un lato i designer si sono abituati al caos degli ultimi anni, dall’altro il web design ha cercato di trovare ordine in questa confusione. Ma adesso, afferma Kadussi, i designer hanno iniziato ad abbracciare nuovamente il caos. È questo il mondo del cosiddetto “anti-design”.


L’anti-design affonda le sue radici nel movimento architettonico del brutalismo e si basa su elementi aspri volti a infrangere i principi del design, creare nuovamente il caos che ci circonda e trasmettere un messaggio forte a chi osserva. Questa tendenza web è caratterizzata da elementi aggressivi, pesanti, spezzati e sproporzionati, come texture contrastanti, elementi sovrapposti, caratteri grandi e layout asimmetrici e non ben strutturati.


Poiché i designer utilizzano l’anti-design per superare i limiti creativi e per avvicinarsi a un nuovo pubblico, questo stile accattivante non è adatto a tutti i siti web e a tutti i brand. Kadussi sottolinea che molte attività online, come l’eCommerce, dipendono dalla struttura specifica del sito e dal flusso degli utenti, quindi la natura dell’anti-design può limitarne il successo. Tuttavia, se hai un portfolio, un progetto, una campagna o un’iniziativa particolare, l’anti-design può aiutarti a rappresentare il contesto specifico. Per esempio, questo stile permette al New York Times di trasmettere l'idea dei detriti causati dell’attuale catastrofe climatica.



Esempio di web design trend in stile anti-design

Infrangendo tutte le regole, Kurt Champion usa l'approccio anti-design per creare un'esperienza straordinariamente coinvolgente.



5. Colori e dopamina


Se lo scorso anno era pieno di colori terrosi (ciao ciao Skims!) e primari, quest’anno è il fluo a dominare la scena. “Sarà tutto saturo di colori vivaci”, dice Huri. “I designer faranno in modo che il pubblico spalanchi gli occhi, sorrida e si scateni.” E non si tratterà solo di tonalità appariscenti come il turchese, il verde veleno e il rosa Valentino, aggiunge Kadussi, ma di palette cromatiche che puntano al massimalismo e danno una scarica di dopamina.


Overlay colorati, gradienti del sito e immagini sono tutti modi per incorporare i colori dopaminici del 2023 nel tuo sito, conferendo un’atmosfera molto “grunge” e caotica che attira gli amanti delle tendenze della Generazione Z. Huri aggiunge che l’utilizzo di più colori nel sito, per esempio decorando ogni sezione della stessa pagina in modo diverso o utilizzando svariate tonalità nel testo dei paragrafi, nelle intestazioni e nelle call to action, è il modo perfetto per combattere la sensazione di spossatezza post-pandemia.



Esempio di web design trend dai colori fluo sul sito di Yonson.

Yonson utilizza colori accesi e fluo per coinvolgere i visitatori.



6. Bordi arrotondati


Quando Apple introduce un cambiamento, questo diventa subito una tendenza, anche quando è a malapena percettibile. Secondo Koronio, dopo l’implementazione degli angoli arrotondati da parte di Apple nell’interfaccia utente dell’iPhone e nel design delle app, questo modello si è fatto strada anche nei siti web e nei blog di eCommerce più piccoli. “Tutto viene inserito in angoli morbidi e arrotondati, che si tratti dei margini dei siti, delle immagini delle gallerie o dei prodotti stessi”, spiega.


Kadussi e Koronio concordano sul fatto che la cosa migliore di questo web design trend è che si può facilmente integrare e abbinare ad altre tendenze descritte in questo articolo. È possibile abbinarlo al retrofuturismo degli anni 2000 per creare un’atmosfera più dolce e sognante, usarlo per contrastare in modo deciso la durezza del brutalismo o attenuare gli effetti del massimalismo e del disordine caotico.



Esempio del web design trend dai bordi arrotondati sul sito di Nedavius.

L'utente Wix Nedavius utilizza bordi arrotondati nel layout, le immagini e la tipografia del suo portfolio online.



07. Contenuti basati sull’IA


Il 2022 ha portato con sé una grande ondata di strumenti di intelligenza artificiale, insieme a una sana dose di scetticismo e panico. “Quando l'intelligenza artificiale è stata lanciata, la domanda che tutti si sono posti è stata: ‘sostituirà i designer?’” ammette Kadussi, dato che l’IA può creare in pochi secondi ciò che potrebbe richiedere diversi giorni a un designer. Man mano che il mondo ha iniziato a sperimentare questi strumenti, è stato subito evidente che, se da un lato l’intelligenza artificiale può generare immagini rivoluzionarie combinando diverse idee, dall’altro la visione iniziale deve essere fornita da esseri umani. I nostri esperti di design prevedono che nel 2023 l’intelligenza artificiale non sostituirà i designer, ma aprirà loro molte porte.


Il punto è che i designer dovranno affinare le loro competenze in materia di linguaggio in modo che gli strumenti di IA possano generare con precisione la loro visione. Kadussi evidenzia la necessità futura per il settore del design di standardizzare la terminologia tra fotografia, grafica e del web design per addestrare le macchine IA.


8. Immagini reali e senza filtri


Nonostante la tendenza ad adottare l’IA e la VR, il 2023 è l’anno in cui si dovranno mettere da parte i filtri creati dalle macchine e puntare su immagini più realistiche. Le persone vogliono vedere e entrare in contatto con persone e immagini autentiche: questo significa meno ritocchi.

"Le immagini, quindi, non cercheranno di creare un'atmosfera, ma più che altro di creare un legame con una storia," dice Koronio, e continua "In generale, sembrerebbe che i social media stiano influenzando il modo in cui gestiamo i contenuti di web design, perché si vedono sempre più siti web che assomigliano a feed di Instagram o Tiktok”.



Esempio di sito portfolio che segue il web design trend di immagini realiste.

Lauren Z Marsau utilizza immagini non filtrate nel suo sito portfolio per raccontare i suoi progetti.



9. Animazioni di scorrimento e trigger


A proposito di storie, Huri suggerisce che il 2022 sia stato l'anno dello "scrollytelling," ossia l'utilizzo di effetti di scorrimento per creare layout non convenzionali, coinvolgendo e divertendo il pubblico.


Man mano che la capacità di attenzione si riduce, il pubblico ha bisogno di vedere di più per rimanere interessato. L'anno prossimo, afferma Huri, lo "scrollytelling" si svilupperà ulteriormente, utilizzando più spesso piccoli elementi giocosi per mantenere il pubblico coinvolto.


Huri afferma che nuovi effetti che possono aiutare i designer a tenere il pubblico coinvolto saranno presto introdotti nell'Editor Wix. Cerca effetti di scorrimento che possano essere applicati a singole strisce ed elementi, infinite animazioni che vengono riprodotte in loop e micro-interazioni attivate dai movimenti del mouse.



Esempio di web design trend di scorrimento sul sito di It's mine

Il sito Web di It's Mine mostra come le interazioni basate su scroll e trigger possono adattarsi allo stile e al sito di un brand.

Questo articolo ti è stato utile?

bottom of page