
Questo post è stato aggiornato il 26 gennaio 2023.
Tutto quello che sappiamo sui logo trend è che niente è prevedibile. Con l’inizio del nuovo anno, l’Intelligenza Artificiale è diventata dominante sia nel campo dell’arte che del branding, oltre che in molte altre aree della nostra quotidianità, dando nuova vita a vecchie idee. Che ci piaccia o meno, quasi tutte le idee per logo del 2023 rientrano in questo nuovo filone della tecnologia.
Che tu stia per aprire una nuova attività o per aggiornare il design del tuo logo nel 2023, ricorda che questo sarà la parte più visibile del tuo business, ed è quindi necessario creane uno che sia intramontabile. Indipendentemente dal fatto che tu decida di lavorare con un designer o di utilizzare un programma gratuito per la creazione di loghi, come Wix Logo Maker, assicurati che il tuo logo rappresenti l’identità del brand e che possa evolvere con la tua attività.
Logo trend per il 2023
Per aiutarci a stilare la nostra lista di logo trend e trovare nuove idee per creare il tuo logo nel 2023, abbiamo consultato Effy Fisher, UX Designer di Wix Logo Maker. Nel 2022, più del 50% degli utenti ha scelto “moderno” come stile preferito sul Wix Logo Maker. I settori più gettonati per il design dei loghi sono stati quelli di moda e gioielleria, della ristorazione e della manutenzione edilizia.
Con l’evolversi della tecnologia, vedremo sempre più brand espandere la loro presenza digitale e impegnarsi con il pubblico in modi nuovi ed entusiasmanti. Secondo le nostre previsioni, sono questi i logo trend che lasceranno il segno nel 2023:
1. Liquid metal
Più il tempo passa più quello che un tempo poteva sembrare fantascienza diventa realtà. Nel 2023 grazie alla realtà aumentata (AR) e alla realtà virtuale (VR), diversi tipi di loghi, per esempio quelli per YouTube o per gaming adottano l’effetto liquid metal, che ha fatto il suo esordio nel campo del design digitale nel 2019. “L’aspetto è decisamente computerizzato: pensa a caratteri sinuosi e frastagliati, riempiti da pixel, o a goccioline d’acqua che sembrano uscite da un tubo di piombo fuso”, scrive Liz Stinson su Eye on Design.
“Una probabile fonte di ispirazione alla base di questo logo trend viene sicuramente dal mondo della fantascienza”, scrive Ana Hercigonja per Muzli on Medium. “Dalle astronavi ai cyborg, le superfici metalliche lisce e fluide sono sempre state immaginate come iridescenti e scintillanti”.
Considera il tuo settore e l’identità del tuo brand quando decidi di usare un logo in stile liquid metal per la tua azienda. Ricorda che il segreto per creare un logo professionale è che appaia al meglio a prescindere dalle sue dimensioni e dalla sua posizione. Per esempio, se la maggior parte del tuo materiale per il branding è online, un logo tridimensionale risalterà sullo schermo e aggiungerà un tocco di personalità alla tua presenza in rete; se invece il logo appare prevalentemente su materiali di marketing stampati o merchandise, i dettagli tridimensionali potrebbero perdersi o addirittura compromettere il design del tuo logo.

2. Nostalgico
Dalle passerelle di moda ai trend di web design, continuano a emergere stili retrò con rivisitazioni moderne. Che si tratti dei colori al neon degli anni ‘80, dell’iconico grunge degli anni ‘90 o dell’ottimismo futuristico del 2000, la Gen Z ci ha insegnato che aggiungere un tocco di stile personale può far tornare di moda qualsiasi cosa. Se vuoi che il design del tuo logo sfoggi un’estetica nostalgica, assicurati che sia autentica e in linea con il messaggio del tuo brand.
Puoi anche unire elementi vecchi e nuovi nel tuo logo, armonizzandoli in modo moderno e ricco di sfumature. Pensa ai loghi combinati che utilizzano caratteri classici serif abbinati a forme di logo all’avanguardia. Immagina palette di colori che associno colori pastello tenui al nero o a inaspettati tocchi neon. La combinazione di un look vintage con un dettaglio contemporaneo può far spiccare un logo e renderlo speciale.
Un elemento importante della psicologia di un logo consiste nell’identificare il pubblico target e comunicare con questo in modo rilevante e appropriato. Se il logo suscita una sensazione familiare e nostalgica nei tuoi clienti, non c’è dubbio che assoceranno questa sensazione al tuo brand. Il brand di pickleball Nettie e il brand di tè e tisane Steep and Mellow sono ottimi esempi di loghi nostalgici adattati ai nostri tempi.
Suggerimento: se hai deciso di usare dei colori fluo, segui il modello di colori RGB per ottimizzarne l’uso sullo schermo e ottenere uno spettro di colori più ampio che non può essere stampato. Per riprodurre l’illusione visiva dell’effetto neon sui loghi stampati, sfrutta effetti come ombre e sfumature.

Logo in stile vintage creato dall’utente Wix The Paper Bakery per Heydays.
3. Metaverso iperrealista
Secondo un’analisi del Boston Consulting Group pubblicata dalla Stampa, il metaverso diventerà un mercato dal valore stimato tra i 250 e i 400 miliardi di dollari entro il 2025: “È probabile che la definizione di metaverso continui a espandersi e a includere altri settori e aree di crescita potenziale”. I loghi non fanno eccezione. Usa loghi iperrealistici, cioè loghi che suscitino un’esperienza sensoriale ad alta risoluzione per l’era del metaverso, tramite il tatto (“loghi sensoriali”) o il suono (nell’ambito del cosiddetto sonic branding).
Con l’evoluzione del mondo virtuale iperrealistico, un numero sempre maggiore di brand sta adattando i propri loghi per tenersi al passo. Come dice Fisher:
“Nel 2023 continueremo a vedere sempre più contenuti generati dall’intelligenza artificiale e in contesti inaspettati. I designer devono quindi tenersi sempre aggiornati e al passo con le ultime tendenze, poiché grazie alla tecnologia automatizzata, come i generatori di immagini basati su IA, la ricerca e la creazione di contenuti è più facile e accessibile che mai. Questo porta a nuove ed entusiasmanti opportunità che permettono a designer e brand di spingersi oltre i propri limiti e integrare la tecnologia in modi tutti nuovi.”
Fisher consiglia di prendere in esame un brand importante, come la Coca-Cola, per dimostrare come i loghi adattivi possano andare bene sia per il mondo reale che per quello virtuale.
Fisher afferma che il logo della Coca-Cola, realizzato nel 1886, ha superato la prova del tempo, spesso evitando del tutto le tendenze e rimanendo una forza a sé stante. Eppure, con il metaverso, il brand ha capito subito come restare un leader. Nel 2021, Coca-Cola ha messo all’asta pezzi da collezione NFT con il suo logo classico e nel 2022 ha lanciato un nuovo logo pixelato per la sua bevanda ispirata al metaverso. Il brand ha saputo gestire bene la propria identità mantenendola uniforme e solida per tutti questi anni, potendo poi adattare il proprio logo al metaverso o ad altre realtà virtuali.
Se stai considerando questo logo trend come ispirazione per il tuo logo, Fisher consiglia di sperimentare con delle foto reali. Suggerisce di caricare le tue immagini su Wix Logo Maker, di salvarle in vettoriale su uno sfondo PNG e provare diverse versioni del logo per un post sui social o anche per un biglietto da visita.

4. Hybrid life
Dopo quasi tre anni di lavoro ibrido, la flessibilità va di moda. Nel 2023 assisteremo all’ascesa dei loghi ibridi, ovvero quelli che combinano diversi elementi di design complessi, font e combinazioni di colori per ottenere ricchezza e profondità. Combinazioni sorprendenti come i loghi a lettere stratificate, gli effetti trasparenti e nuovi contorni migliorano il design complessivo del logo piuttosto che appesantirlo.
Il logo del brand di coperte sostenibili Bearaby applica il corsivo solo sulle lettere “b” presenti nel nome, mentre tutte le altre lettere restano in stampatello. Questo dettaglio sottile e giocoso rafforza il prodotto, che è prevalentemente realizzato in materiale a maglia grossa. Il movimento sinuoso delle lettere conferisce al logo una certa morbidezza, esattamente ciò che il brand incarna. Vediamo anche alcuni abbinamenti di caratteri insoliti nei loghi di brand come le bevande Good Pharma e Sophistiplate. Entrambi si servono di caratteri tipografici e spaziature diverse per aggiungere profondità e ricchezza ai loro logotipi.
Per adottare efficacemente questa tendenza, considera ogni elemento singolarmente e come parte del logo completo. Gioca con lo spessore, la texture, i colori e la spaziatura per creare design unici e inaspettati. Pensa a come sfruttare l’ambiente in cui verrà usato il logo: mondo reale, digitale o entrambi? Dovrebbe avere un aspetto diverso su ogni mezzo di comunicazione? Considera come le combinazioni influiscono sul messaggio del tuo brand.

Esempio di logo trend in stile Hybrid life realizzato dall’utente Wix Manu Branding.
5. Less is more
Nel mondo frenetico di oggi, siamo sommersi da un eccesso di pop-up, notifiche, flussi infiniti di contenuti e comunicazioni e, a volte, abbiamo bisogno di staccare. Il design logo minimalista non passa mai di moda, nonostante la concorrenza della tendenza cluttercore, una rivolta della Generazione Z che affonda le sue radici nell’eccesso vittoriano e che sta emergendo in altri settori del design come la moda e l’interior design.
Alcuni loghi minimalisti ma efficaci che abbiamo visto di recente e che esemplificano perfettamente questo ritorno alla semplicità sono il brand di skincare maschile Huron, il brand di benessere personalizzato Curology e quello di bevande elettrolitiche Barcode. Questo minimalismo è diventato particolarmente significativo negli ultimi anni, un periodo durante il quale le nostre priorità sono state stravolte e la nostra attenzione si è spostata su ciò che consideriamo davvero importante.
La semplicità dà il meglio di sé quando è intenzionale, i loghi minimalisti richiedono quindi riflessione e precisione. Spesso in bianco e nero o con palette tenui, questi loghi non trasmettono emozioni tramite i colori, ma sfruttano un design espressivo e conciso. L’attenzione ai dettagli tipografici e di spaziatura può avere un grande impatto sulla composizione complessiva e sul messaggio del logo.
Valuta l’utilizzo di spazio negativo per creare un contrasto o un effetto di chiaroscuro ancora più marcato. Le silhouette e le ombre possono trasmettere strategicamente messaggi nascosti o creare nuove forme per ottenere un aspetto composito. Anche i punti e le linee possono creare l’illusione di una texture o trasformare la prospettiva visiva.

Esempio di logo minimalista creato con Wix Logo Maker.
6. Lowercase
I loghi tipografici saranno sempre in voga e nel 2023 vedremo emergere moltissime tendenze tipografiche, in particolare l’uso dei caratteri in minuscolo (lowercase). Nei loghi e nel branding apparirà di tutto, dagli eleganti caratteri serif ad alto contrasto agli slanciati caratteri script, tutti in versione lowercase.
I loghi letterform e wordmark realizzati interamente con testo sono adatti a quasi tutti i settori, trasmettendo professionalità e sicurezza. Il carattere tipografico del tuo logo deve aiutare a raccontare la storia del tuo brand, quindi scegline uno che rappresenti il brand e che possa crescere con esso. Effy Fisher afferma:
“Di solito, nel caso di un logo che inizia con una lettera maiuscola, molto probabilmente ci ricorderemo solo quella lettera, e infatti, i brand spesso basano gli adattamenti del loro logo su quella singola lettera maiuscola. Invece, quando tutte le lettere sono minuscole, la mente tende a considerare l’intero logo come un pacchetto completo.”
Quando scegli di usare caratteri in minuscolo per il tuo logo considera che alcuni caratteri tipografici, come i classici caratteri serif, sono intramontabili, mentre altri passeranno di moda. Scegli i caratteri tipografici in modo consapevole e selettivo perché questi devono rappresentare l’identità del tuo brand su tutti i livelli. Se utilizzi un carattere tipografico molto forte, lasciagli lo spazio per esprimersi. Ricorda che ogni parte dell’identità visiva del tuo brand deve trasmettere lo stesso messaggio in un design coeso e, a volte, la tipografia è sufficiente per ottenere questo risultato.
Brand famosi come lemme di Kourtney Kardashian e rhode di Hailey Bieber presentano due esempi di loghi lowercase. Questo logo trend è usato anche in molte aziende online, come la clinica digitale per animali pawp e la piattaforma di shopping consapevole goodbuy.
Suggerimento: nel 2023, continueremo a vedere spaziature creative, stratificazioni giocose e sperimentazioni con lo spessore delle linee nei loghi tipografici.

Esempio di logo trend in stile lowercase di Balena.
7. Viva magenta
Il colore dell’anno 2023 di Pantone è Viva Magenta e, come riporta il AD, è stato creato apposta per il metaverso. “ Con l’aiuto dello strumento artistico AI Midjourney e del partner creativo Huge, il brand ha creato un mondo digitale immersivo che esplora i temi e le idee principali del colore, esaminando al contempo la sua connessione sia con la natura che con i contesti puramente digitali.”
Se da un lato la tonalità è vibrante e richiama i tasti “Segui” e “Mi piace” di piattaforme social come TikTok e Instagram, dall’altro evoca una sensazione retrò che riunisce passato, presente e futuro in un’unica tonalità dinamica. Questo colore audace ricorda i tappeti shag, le tonalità delle lampade e i posacenere rossi degli anni ‘70, ma anche i sandali di gomma, i mobili gonfiabili, i cellulari con sportellino e i Tamagotchi di fine anni ‘90.
Se scegli il rosso come colore del tuo logo, fai attenzione alla saturazione. Per esempio, potresti optare per uno schema monocromatico (un logo trend molto diffuso nel 2022 e ancora attuale), ma utilizzare varie sfumature e toni per creare un logo dal design più armonioso.
Altrimenti, potresti considerare l’uso di piccoli tocchi di rosso in combinazione con altri colori tenui o pastello. Anche se la tentazione di utilizzare questo colore alla moda è forte, ricorda di restare fedele all’identità del tuo brand e attenerti a tonalità che comunichino il tuo messaggio in modo olistico.
Dai uno sguardo a queste ispirazioni per un logo in rosso per trovare spunti su come usare questo logo trend del 2023.

Esempio di logo trend Viva Magenta creato con Wix Logo Maker.
8. Intentionally flawed
Quest’anno scopriamo la bellezza nelle imperfezioni. Proprio come una firma, un logo disegnato a mano è qualcosa di unico che permette una maggiore libertà creativa e che esprime la personalità del brand con la massima precisione. Elementi disegnati a mano o volutamente imperfetti conferiscono un tocco personale al logo, rendendo il brand ancora più accessibile e fruibile per chi si trova a interagire con esso. Questo vale soprattutto per chi dà valore a un tocco umano, nel bel mezzo della rivoluzione dell’intelligenza artificiale.
L’uso di dettagli disegnati a mano permette di far trasparire una certa autenticità. A volte questi elementi possono sembrare grossolani, quasi intenzionalmente disordinati per trasmettere un senso di naturalezza. Altre volte, la loro delicatezza e fluidità possono davvero elevare il design di un logo. Si nota persino l’emergere di un’estetica punk e fai-da-te, che porta una prospettiva più moderna ai brand che vogliono svincolarsi dalle grandi tecnologie.
Oltre ai dettagli disegnati a mano, si assiste anche a un aumento dei caratteri spezzati o distorti, sorprendentemente (e intenzionalmente) illeggibili. Questa tendenza stilistica nei loghi del 2023 richiama un’atmosfera glitch, un mix tra digitale e distopico che esprime con decisione l’essenza del brand.
“Questi [font distorti] sono caratteri tipografici oscurati da immagini sovrapposte o che contengono forme di lettere distorte e irriconoscibili”, anticipa 99designs nel suo articolo sulle tendenze di font del 2023. “Un vantaggio è che questi caratteri richiedono attenzione da parte del lettore, dato che deve concentrarsi e utilizzare il contesto per decifrarli”.
Scarabocchi disegnati a mano, forme spontanee e tipografia distorta possono essere utilizzati in tutti i tipi di logo, dai loghi letterform, agli emblemi e ai brand combinati. Non ci sono limiti e nel 2023 i brand inizieranno a usare dettagli unici, trovando modi nuovi e creativi per esprimere la loro visione.

Esempio di logo realizzato dal designer e utente Wix Kurt Champion.
9. Organized chaos
Gli ultimi anni innegabilmente caotici hanno ispirato la tendenza “organized chaos”. Radicato nelle proteste anti-istituzionali e nella celebrazione del “brutto” e del caos organizzato, questa tendenza promuove un ideale di liberazione che fonde minimalismo e caos: è trasgredire intenzionalmente le regole.
Nel 2023 questo logo trend sarà implementato in modo sottile e discreto. L’utilizzo di alcune delle tendenze nel campo del logo design, come caratteri tipografici in minuscolo, elementi iperrealistici o dettagli imperfetti in un logo dal design coeso, può raccontare una storia unica. Vedremo anche forme asimmetriche, spazi negativi e simboli inusuali che si fondono in modi nuovi e originali.
Alcuni loghi strategicamente caotici che ci piacciono molto sono quelli del brand di alimenti a base vegetale Camp, del brand ecologico per bambini EZPZ, del brand di impasto per biscotti sani Deux e del brand di moda giapponese Human Made. Questi loghi hanno un design unico e intenzionalmente disorganizzato per adattarsi al prodotto, e all’identità e al messaggio generale del brand.
Infrangere le regole di design non significa necessariamente andare completamente fuori strada. Scegli un elemento del tuo logo da mettere in evidenza. Per esempio, se il tuo logo è un wordmark del nome del tuo brand, rendi una lettera sfocata riducendo la dimensione del carattere o facendola uscire dalla griglia immaginaria della composizione. Applicare uno stile non convenzionale farà sicuramente spiccare il tuo logo dalla massa.

Esempio di logo realizzato dal designer e utente Wix Ayelet Raziel per Booa Glass Studio.
Per saperne di più leggi la nostra guida su come creare un logo, scopri quali sono i migliori font per logo e realizza il tuo con Wix Logo Maker.